loader
  • DOVE ANDARE
    DOVE ANDARE
    • Aree montane
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Tutte le aree montane
    • Poli sciistici
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Tutti i poli sciistici

Rifugio Flaiban Pacherini e Passo di Suola

Escursione Percorso consigliato
Escursione · Forni di Sopra
Logo Friuli Venezia Giulia
Responsabile del contenuto
Friuli Venezia Giulia Partner verificato 
  • Rifugio Flaiban Pacherini
    Rifugio Flaiban Pacherini
    Foto: Bagaglio Leggero, Friuli Venezia Giulia

Abbiamo selezionato alcune alternative per te

    Amata escursione in una delle valli più belle delle Dolomiti Friulane, per raggiungere il bel Rifugio Flaiban Pacherini e il soprastante Passo di Suola, dove è normale avvistare gli stambecchi.

    media
    Distanza 14,2 km
    6:10 h
    1.128 m
    1.128 m
    1.993 m
    865 m

    L'escursione inizia dal Parco dei Laghetti di Forni di Sopra (875 m), in località Cella. Individuiamo la strada asfaltata (sentiero 362) che sale verso sud e si immerge nella Val di Suola. Una volta terminato il tratto asfaltato, seguiamo il sentiero che sale di fianco ai ghiaioni della valle e raggiunge il Rifugio Flaiban Pacherini (1587 m; per salire in realtà abbiamo due possibilità: il sentiero, che si segue grazie a ometti e segnavia, oppure una strada sterrata di recente sistemazione, che allunga il percorso con una serie di tornanti, ma è più comoda per la discesa - la traccia le riporta entrambi). Dal rifugio, per salire al Passo di Suola, abbiamo due possibilità: seguire il sentiero verso il Passo del Mus e deviare al momento giusto (cartelli), oppure prendere la "scorciatoia" che sale dritta verso il passo (più pendente). In ogni caso i due percorsi si congiungono a quota 1850 m, la traccia si fa facile da seguire e arriviamo al Passo di Suola (1994 m). Eccezionali le cime aguzze che delimitano la Val di Suola verso ovest.

    Consiglio dell'autore

    Se il chilometraggio spaventa, è possibile ridurlo partendo da Andrazza.

    Testato da Bagaglio Leggero

    Immagine del profilo di PromoTurismoFVG Montagna
    Autore
    PromoTurismoFVG Montagna
    Logo Friuli Venezia Giulia
    Responsabile del contenuto
    Friuli Venezia Giulia  Partner verificato 
    Difficoltà
    media
    Difficoltà totale
    media

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Emozione
    Paesaggio
    Punto più alto
    1.993 m
    Punto più basso
    865 m
    Periodo consigliato
    gen
    feb
    mar
    apr
    mag
    giu
    lug
    ago
    set
    ott
    nov
    dic

    Tipo di strada

    Mostra il profilo altimetrico

    Indicazioni sulla sicurezza

    Periodo consigliato

    Da tarda primavera all’autunno, in ogni caso in assenza di neve in quota..

    Consigli e raccomandazioni aggiuntive

    L’escursione non è troppo intensa, ma può diventarlo nelle giornate più calde.

    Mezzi pubblici

    Raggiungi la tua destinazione

    a
    Rifugio Flaiban Pacherini e Passo di Suola

    Coordinate

    DD
    46.418248, 12.582167
    DMS
    46°25'05.7"N 12°34'55.8"E
    UTM
    33T 314199 5143360
    w3w 
    ///canali.cascare.pavoni
    Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

    Attrezzatura

    Normale atrezzatura da escursionismo 

    Percorsi consigliati nei dintorni

    • Salita al Ricovero Francescutto
    • CASCATA VAL ROVADIA
    • ANELLO LUNGO IL FIUME TAGLIAMENTO
    • Rifugio Alpino Casera Tartoi
    • ANELLO DI FORNI DI SOPRA GIRO COMPLETO
     Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
    Difficoltà
    media
    Difficoltà totale
    media

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Distanza
    14,2 km
    Durata
    6:10 h
    Salita
    1.128 m
    Discesa
    1.128 m
    Punto più alto
    1.993 m
    Punto più basso
    865 m
    Andata e ritorno Panoramico Punti di ristoro lungo il percorso

    Statistiche

    • Contenuti
    • Mostra immagini Nascondi foto
    Funzioni
    2D 3D
    Mappe e sentieri
    Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare
    Distanza
    Durata
    Salita
    Discesa
    Profilo altimetrico