loader
  • DOVE ANDARE
    DOVE ANDARE
    • Aree montane
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Tutte le aree montane
    • Poli sciistici
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Tutti i poli sciistici

Panoramica sulla conca tolmezzina e la bassa Carnia

Escursione Percorso consigliato
Escursione · Tolmezzo
Logo Friuli Venezia Giulia
Responsabile del contenuto
Friuli Venezia Giulia Partner verificato 
  • La cima panoramica del M. Dobis
    La cima panoramica del M. Dobis
    Foto: Prime Alps, Friuli Venezia Giulia

Abbiamo selezionato alcune alternative per te

    Facile percorso ad anello che, attraverso boschi e prati,  conduce a due cime con panorami spettacolari sulla Val Tagliamento e sulla conca tolmezzina.

    facile
    Distanza 6,9 km
    2:45 h
    391 m
    390 m
    1.039 m
    847 m

    La conca di Curiedi, nel comune di Tolmezzo, è un luogo che rappresenta un unicum dal punto di vista naturale e delle tradizioni agricole della Carnia. Questo percorso ad anello permette di apprezzare gli aspetti naturali di queste dorsali dove i rigogliosi boschi di faggio accarezzano le zone umide chiamate torbiere, formatesi dopo lo scioglimento dei ghiacci Wurmiani (ultima glaciazione). Il percorso sale dapprima alla cima del M. Dobis a 1029m e quindi a quella del Cuel Maior a 1011m, svolgendosi lungo sentieri ben battuti e perfettamente segnalati (segnavia bianco-verdi) in occasione dell'evento Tolmezzo Città Alpina 2017.

    I luoghi attraversati e gli edifici agricoli ancora abitati che si incotrano, risultano permeati dalla magia di usanze che si stanno via via perdendo. Tradizioni agricole, pastorali e selviculturali, il patrimonio antico della Carnia. 

    Consiglio dell'autore

    Percorso che si presta, data la brevità, per gustare il tramonto da due punti di vista panoramici d'eccezione.

    Immagine del profilo di Prime Alps
    Autore
    Prime Alps
    Logo Friuli Venezia Giulia
    Responsabile del contenuto
    Friuli Venezia Giulia  Partner verificato 
    Difficoltà
    facile
    Difficoltà totale
    facile

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Emozione
    Paesaggio
    Punto più alto
    1.039 m
    Punto più basso
    847 m
    Periodo consigliato
    gen
    feb
    mar
    apr
    mag
    giu
    lug
    ago
    set
    ott
    nov
    dic

    Tipo di strada

    Mostra il profilo altimetrico

    Indicazioni sulla sicurezza

    Lungo il percorso non sono presenti fonti di acqua.

    L'itinerario risulta interamente contrassegnato con bollini bianco-verdi e cartelli direzionali.

    Consigli e raccomandazioni aggiuntive

    La rete sentieristica realizzata dal CAI di Tolmezzo durante Tolmezzo Città Alpina 2017 è consultabile e scaricabile sul sito del sodalizio. Il titolo della pubblicazione è "da 200 a 2000m" e fornisce interessanti spunti escursionistici della conca tolmezzina.

    Mezzi pubblici

    Il servizio di trasporto pubblico locale fornisce trasporto fino alla frazione di Fusea, a circa 30 minuti di cammino dall'escurione

    Raggiungi la tua destinazione

    a
    Panoramica sulla conca tolmezzina e la bassa Carnia

    Come arrivare

    Dalla frazione di Caneva, a Tolmezzo, si prosegue in direzione di Zuglio. Dopo una galleria, prima dell'abitato di Casanova, si prende a sinistra la strada che sale all'abitato di Fusea e, mantenendo la stessa direttrice, si sale ancora fino all'altopiano di Curiedi dove si raggiunge il campo sportivo sulla sinistra.

    Dove parcheggiare

    Parcheggi liberi nei pressi del campo sportivo

    Coordinate

    DD
    46.426915, 12.977841
    DMS
    46°25'36.9"N 12°58'40.2"E
    UTM
    33T 344629 5143469
    w3w 
    ///giocare.fermare.covato
    Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

    Titoli consigliati

    "Da 200 a 2000m" - Club Alpino Italiano sezione di Tolmezzo (PDF scaricabile on-line)

    Mappe consigliate

    Editrice Tabacco - 013 Prealpi Carniche e Val Tagliamento

    Attrezzatura

    Normale da escursionismo.

    Percorsi consigliati nei dintorni

    • 10 mila passi di salute FVG - TOLMEZZO
    • Anello del Lago di Verzegnis
    • Anello del M. Amarianute, balcone su Tolmezzo
    • Da Sella Chianzutan al Colle dei Larici, la via del marmo rosso
    • 10 mila passi di salute FVG - OVARO
     Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
    Difficoltà
    facile
    Difficoltà totale
    facile

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Distanza
    6,9 km
    Durata
    2:45 h
    Salita
    391 m
    Discesa
    390 m
    Punto più alto
    1.039 m
    Punto più basso
    847 m
    Percorso ad anello Panoramico Adatto a famiglie e bambini Rilevanza storico-culturale Flora Fauna Percorso consigliato Passaggio in vetta Dog-friendly

    Statistiche

    • Contenuti
    • Mostra immagini Nascondi foto
    Funzioni
    2D 3D
    Mappe e sentieri
    Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare
    Distanza
    Durata
    Salita
    Discesa
    Profilo altimetrico