loader
  • DOVE ANDARE
    DOVE ANDARE
    • Aree montane
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Tutte le aree montane
    • Poli sciistici
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Tutti i poli sciistici

Palude Vuarbis: la torbiera nella Val del Lago

Escursione Percorso consigliato
Escursione · Cavazzo Carnico
Logo Friuli Venezia Giulia
Responsabile del contenuto
Friuli Venezia Giulia Partner verificato 
  • Sentiero lungo le sponde della Palude
    Sentiero lungo le sponde della Palude
    Foto: PromoTurismoFVG Montagna, Friuli Venezia Giulia

Abbiamo selezionato alcune alternative per te

    Semplice percorso lungo le sponde della Palude Vuarbis, esempio unico di torbiera immerso nella Val del Lago.

    facile
    Distanza 2,6 km
    0:50 h
    63 m
    63 m
    304 m
    274 m

    Itinerario che si sviluppa lungo le sponde della Palude Vuarbis, sito di grande interesse naturalistico dal punto di vista botanico e faunistico. E' riconducibile alle torbiere delle Alpi e del nord Europa, anche se ci si trova a Cavazzo Carnico nella Val del Lago. L'area paludosa a forma allungata e si presenta come una depressione acquitrinosa che trattiene l’acqua e forma uno strato di elementi vegetali perennemente umido. 

    Lasciando alle proprie spalle l'ex locale Palude Vuarbis (all'imbocco della FVG6 Ciclovia Tagliamento) si attraversa la SR512 e proseguendo a lato della carreggiata si imbocca il sentiero sulla sinistra. Si prosegue in leggera discesa e ci si inoltra nel bosco. Si prosegue per l'ampio sentiero si raggiunge uno spiazzo in cui si intravede l'area della palude. Durante autunno e inverno la palude si ghiaccia diventando molto suggestiva. 

    E' possibile rientrare lungo lo stesso percorso e proseguire verso destra dove si intravede il ponticello di legno, che conduce al Punto di osservazione (cartello) in cui si apre la visuale verso l'intera palude. 

     

     

    Consiglio dell'autore

    Alcuni studiosi ritengono che sorgesse il Villaggio di Worvas, un piccolo borghetto scomparso a causa del progressivo impaludamento dell'area, ma già nominato in alcuni scritti del 1200.

    Immagine del profilo di PromoTurismoFVG Montagna
    Autore
    PromoTurismoFVG Montagna
    Logo Friuli Venezia Giulia
    Responsabile del contenuto
    Friuli Venezia Giulia  Partner verificato 
    Difficoltà
    T1 facile
    Difficoltà totale
    facile

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Emozione
    Paesaggio
    Punto più alto
    304 m
    Punto più basso
    274 m
    Periodo consigliato
    gen
    feb
    mar
    apr
    mag
    giu
    lug
    ago
    set
    ott
    nov
    dic

    Tipo di strada

    Sentiero naturalistico 24,50%Sentiero 5,08%Strada 16,91%Sconosciuto 53,49%
    Sentiero naturalistico
    639 m
    Sentiero
    133 m
    Strada
    441 m
    Sconosciuto
    1,4 km
    Mostra il profilo altimetrico

    Indicazioni sulla sicurezza

    Si raccomanda di prestare attenzione al manto scivoloso del terreno.

     

    Consigli e raccomandazioni aggiuntive

    Si suggerisce di consultare il sito dell'Ecomuseo Val del Lago per approfondire i siti naturalistici e le attività organizzate dall'ecomuseo.

    La Palude Vuarbis stupisce ed affascina, sia durante i mesi caldi che durnate la stagione fredda in cui intravedere la vegetazione ghiacciata.

    Mezzi pubblici

    Raggiungi la tua destinazione

    a
    Palude Vuarbis: la torbiera nella Val del Lago

    Coordinate

    DD
    46.359620, 13.050981
    DMS
    46°21'34.6"N 13°03'03.5"E
    UTM
    33T 350064 5135850
    w3w 
    ///sentire.fradici.drammi
    Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

    Attrezzatura

    Normale attreazzatura da escursionismo.

    Percorsi consigliati nei dintorni

    • Sentiero delle Farfalle - percorso lungo
    • 10 mila passi di salute FVG - AMARO
    • 10 mila passi di salute FVG -CAVAZZO CARNICO E BORDANO
    • Monte Festa, una montagna ricca di storia
    • Sentiero delle farfalle - percorso breve
     Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
    Difficoltà
    T1 facile
    Difficoltà totale
    facile

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Distanza
    2,6 km
    Durata
    0:50 h
    Salita
    63 m
    Discesa
    63 m
    Punto più alto
    304 m
    Punto più basso
    274 m
    Andata e ritorno Panoramico Adatto a famiglie e bambini Rilevanza storico-culturale Interesse geologico Flora Fauna

    Statistiche

    • Contenuti
    • Mostra immagini Nascondi foto
    Funzioni
    2D 3D
    Mappe e sentieri
    Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare
    Distanza
    Durata
    Salita
    Discesa
    Profilo altimetrico