Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
Responsabile del contenuto Friuli Venezia Giulia
Partner verificato
Foto: Prime Alps, Friuli Venezia Giulia
Abbiamo selezionato alcune alternative per te
Escursione alla panoramica vetta del Monte Talm dal versante settentrionale passando per il Rif. Chiampizzulon
media
Distanza 10,6 km
Durata4:10 h
Salita744 m
Discesa744 m
Punto più alto1.726 m
Punto più basso1.260 m
Il Monte Talm rappresenta la più orientale elevazione della catena montuosa che delimita a nord la Val Pesarina. La vetta è accessibile da entrambi i versanti, offrendo panorami mozzafiato che abbracciano la Val Pesarina, la Val Degano e la Val Calda, con paesini pittoreschi disseminati nel paesaggio. Tra i picchi visibili spiccano il Coglians e i Monti di Volaia, Fleons e Avanza, mentre lungo il crinale si ergono le Crete di Chiampizzulon, il Pleros, il Cimone, il Tuglia, e in lontananza il Gruppo del Clap e la Creta di Mimoias.
Questi sentieri, immersi in un ambiente quasi incontaminato, ospitano rare specie di fauna e fioriture primaverili, rendendo l'escursione un viaggio unico tra storia e natura. Le imponenti pareti rocciose dei panorami circostanti conferiscono un'atmosfera magica a un paesaggio già straordinario, creando un'esperienza indimenticabile per gli amanti della montagna.
Consiglio dell'autore
Il rifugio Chiampizzulon offre servizio ristorativo nei periodi di apertura.
Autore
Prime Alps
Responsabile del contenuto
Friuli Venezia Giulia
Partner verificato
Difficoltà
media
Difficoltà totale
media
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.
Lungo l'anello non sono presenti fonti d'acqua; in caso di giornate particolarmente calde considerare di avere al seguito un quantitativo adeguato di risorse idriche. Durante il periodo invernale e con innevamento prestare particolare attenzione alla zona di cresta ed al sentiero che scende dalla sommità verso sud. Nell'eventualità dotarsi dell'attrezzatura necessaria ad affrontare il terreno innevato e del kit di sicurezza ARTVA, pala e sonda.
Consigli e raccomandazioni aggiuntive
Per escursionisti non adeguatamente preparati o per bambini molto piccoli è possibile limitare la salita al rifugio Chiampizzulon.
Mezzi pubblici
È possibile raggiungere l’abitato di Rigolato con i mezzi pubblici.
Raggiungi la tua destinazione
a
Monte Talm dai Piani di Vas
Come arrivare
Da Tolmezzo verso Sappada fino a Rigolato SS355 quindi a sinistra per la frazione di Ludaria seguendo le indicazioni per il Rif. Chiampizzulon ed infine ai Piani di Vas dove si parcheggia.
Dove parcheggiare
Parcheggio presso Piani di Vas
Coordinate
DD
46.553467, 12.816843
DMS
46°33'12.5"N 12°49'00.6"E
UTM
33T 332648 5157859
w3w
///ragiono.vedrei.padre
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.
Attrezzatura
Normale dotazione da escursionismo, in base alla stagione.
Percorsi consigliati nei dintorni
Lago Volaia
Via normale al Monte Coglians
Rifugio Marinelli e Casera Morareto
I panorami del Crostis, per creste al cospetto del Coglians
Anello dei laghi Tarond e Crasulina
Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
Difficoltà
media
Difficoltà totale
media
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.
Distanza
10,6 km
Durata
4:10 h
Salita
744 m
Discesa
744 m
Punto più alto
1.726 m
Punto più basso
1.260 m
Andata e ritornoPercorso ad anelloPanoramicoPunti di ristoro lungo il percorsoAdatto a famiglie e bambiniRilevanza storico-culturaleInteresse geologicoFloraFaunaPercorso consigliatoPassaggio in vettaDog-friendlyClima salubre
Statistiche
Contenuti
Mostra immaginiNascondi foto
Funzioni
2D
3D
Mappe e sentieri
Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare