Escursione remunerativa con partenza in quota e salita a due cime panoramiche del comprensorio dello Zoncolan con passaggio, lungo il rientro, nei pressi di quattro malghe.
L'anello proposto risulta vario per paesaggi attraversati e per gli ampi panorami che si godono dalle cime. Lasciato il comprensorio dello Zoncolan la prima salita, che si volge sul versante settentrionale del M. Tamai, porta alla cima a quota 1970m. Discesi alla vicina forcella Arvenis il sentiero si snoda a cavallo dei versanti sassosi di questa montagna, la cui cima con croce si raggiunge senza grandi fatiche. Ora il percorso segue in discesa la lunga cresta con andamento sud-est, sempre su sentiero evidente, raggiungendo i pressi di Malga Claupa, primo alpeggio della giornata. Aggirati i pascoli il percorso si snoda lungamente senza grossi dislivelli fino a malga Meleit in un susseguirsi di scenari verdi davvero spettacolari. Lungo la strada di servizio del versante settentrionale si oltrepassa la vicina malga Agareit raggiungendo i pascoli di Malga Tamai. COn una breve risalita, passando nei pressi del Rf. Tamai, ora nuovamente sulle piste, si rientra al punto di partenza.
La Malga Meleit e il rifugio Tamai offrono servizio di ristoro nei periodi di apertura. Tendenzialmente da giugno a settembre.
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.
Il punto di partenza è raggiungibile attraverso l'impianto di risalita che da Ravascletto porta allo Zoncolan (la sella dello Zoncolan dista 10 minuti a piedi). Il paese di Ravascletto è servito dagli autobus del trasporto pubblico locale.
Il parcheggio si raggiunge da Sutrio risalendo la strada che porta agli impianti del polo sciistico dello Zoncolan. Giunti nei pressi della Baita da Rico / rifugio enzo Moro la strada si stringe restando asfaltata. Vanno seguite le indicazioni, verso sinistra, per la cima dello Zoncolan. In circa 4 km di salita, con un unltimo tratto finale molto ripido, si raggiunge il comodo spiazzo posto sulla displuviale della montagna.
Ampio parcheggio sulla sella.
Editrice Tabacco - Carta escursionistica 1:25000 n°09 Alpi Carniche, Carnia centrale
Normale dotazione da escursionismo.
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.