Escursione a cavallo dei 2000m sopra alla strada Panoramica delle Vette, da cui si sviluppa cavalcando le creste superiori del M. Pezzacul e Crostis, con passaggio al lago di Tarondon.
Escursione che si sviluppa per un tratto lungo la strada Panoramica delle Vette, lambendo i panoramici versanti meridionali del Crostis e Pezzacul.
Dopo un primo tratto che segue pedissequamente il tracciato carrabile, il percorso si inoltra lungo i sentieri CAI e le tracce marcate che sfiorano le creste di queste montagne morbide in vista del M. Coglians, cima più alta del Friuli Venezia Giulia.
Oltrepassato il laghetto alpino di Tarondon, il sentiero CAI 154 porta in lunga diagonale verso il M. Pezzacul la cui cresta meridionale si risale per tracce evidenti fino nei pressi della cima a 2176m.
Discesi per una traccia più stretta alla larga forcella tra Pezzacul e Crostis (tratto non CAI), si risale alla cima del Crostis a 2251m per godere di un panorama unico su Alpi Carniche, Giulie e Dolomiti.
Il rientro avviene lungo il sentiero diretto verso il rifugio Chiadinas chiudendo così un anello molto remunerativo.
Possibile accorciare l'anello salendo al Pezzacul dai pressi di Malga Crostis lungo l'evidente mulattiera militare.
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.
Dalla strada sterrata in poi, fino alla sella tra Crostis e Pezzacul, il percorso segue sentieri e tracce che risultano spesso fortemente inerbiti e poco segnalati; per tale motivo è consigliabile effettuare questa escursione in primavera ed autunno quando la vegetazione risulta meno sviluppata.
E' possibile rientrare alla panoramica delle vette in corrispondenza della cresta meridionale del Pezzacul, verso la malga Crostis, utilizzando l'evidente mulattiera militare dopo il bivio con il CAI 153.
Sul percorso è presente unicamente una fontana lungo la prima parte del tracciato, dotarsi di adeguate scorte idriche.
Evitare l'escursione in caso di nebbia: solo il sentiero diretto Chiadinas - Crostis è di facile individuabilità in tal senso.
Assenti
Il rifugio Chiadinas, nei cui pressi si trova il parcheggio che concide con il punto di partenza e arrivo dell'itinerario, è raggiungibile salendo dal paese di Comeglians, nel fondovalle della Val Degano, attraverso le frazioni di Mieli e Tualis. Le indicazioni per la Panoramica delle Vette sono numerose ed andranno seguite fino allo scollinamento della strada, nei pressi del rifugio. La strada risulta ripida e, in alcuni punti, senza protezioni: richiede una buona guida su questo tipo di strade.
Dalla sella di Valcalda, presso Ravascletto, si segue la strada che si stacca verso la montagna in corrispondenza dello svincolo ad ingresso paese, anche in questo caso le indicazioni sono presenti. La salita da questo versante implica la percorrenza di circa 7 km finali su strada sterrata pianeggiante.
Evidente parcheggio nei pressi dei cartelli del rifugio Chiadinas.
Casa editrice Tabacco - carta escursionistica 1:25000 n°09 Alpi Carniche - Carnia centrale
Normale dotazione da escursionismo.
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.