Semplice escursione ad Attimis nelle Valli del Torre. Itinerario che raggiunge dal borgo Faris (Attimis) il meastoso Castello di Partistagno con veduta panoramica sul borgo.
Semplice escursione su strada forestale, che parte dal Borgo Faris (Attimis) e sale fino al Castello di Partistagno. Dal Borgo di Faris si scorge il castello che svetta nel bosco.
Si raggiunge l'Agriturismo "Ai Faris" e superato il locale si sale verso il Monastero Clarisse Sacramentine. Dopo una serie di tornanti su strada asfaltata si raggiunge il parcheggio dove è possibile lasciare l'auto. Si prosegue poi sulla strada che sale e si inoltra nel bosco. Il percorso non presenta cambi di strada fino allo spiazzo sottostante il castello.
Il complesso medievale appare imponente: è possibile approfondire la storia e i resti attraverso vari panneli esplicativi dislocati all'esterno degli edifici. Oltre al nucleo centrale vi sono anche la torre e la chiesetta di Sant'Osvaldo.
Si rientra sullo stesso tracciato oppure è possibile prendere il sentiero seguendo l'indicazione dal piazzale sottosante che scende dal senso opposto e raggiunge il Borgo Faris, chiudendo ad anello il percorso.
E' possibile visitare il Castello, consulta il sito Museo Attimis per orari di apertura e visite guidate.
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.
Presente un punto di ristoro in Borgo Faris.
Si suggerisce di parcheggiare l'auto nel parcheggio a valle in via Cividale (parcheggio segnalato con fontanella e area pic nic) oppure superando l'agriturismo e salendo verso il monastero si incrocia un parcheggio sulla destra.
Il Castello di Partistagno è un complesso medievale di origini tardogotiche e altomedievali è stato fondato probabilmente nel sec. XI dalla nobile famiglia bavarese dei Moosburg. L'insediamento fortificato è costituito da un nucleo più antico dislocato sulla porzione sommitale del rilievo, dove si notano la torre mastio, il ritrovamento della Domus signorile e la chiesa di Sant'Osvaldo con l'abside affrescata e le tipiche bifore.
Normale attrezzatura da escursionismo.
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.