loader
  • DOVE ANDARE
    DOVE ANDARE
    • Aree montane
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Tutte le aree montane
    • Poli sciistici
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Tutti i poli sciistici

Castello di Partistagno: semplice escursione ad Attimis

Escursione Percorso consigliato
Escursione · Attimis
Logo Friuli Venezia Giulia
Responsabile del contenuto
Friuli Venezia Giulia Partner verificato 
  • Borgo Faris, indicazione verso Castello di Partistagno
    Borgo Faris, indicazione verso Castello di Partistagno
    Foto: PromoTurismoFVG Montagna, Friuli Venezia Giulia

Abbiamo selezionato alcune alternative per te

    Semplice escursione ad Attimis nelle Valli del Torre. Itinerario che raggiunge dal borgo Faris (Attimis) il meastoso Castello di Partistagno con veduta panoramica sul borgo.

    facile
    Distanza 3,7 km
    1:25 h
    139 m
    139 m
    313 m
    173 m

    Semplice escursione su strada forestale, che parte dal Borgo Faris (Attimis) e sale fino al Castello di Partistagno. Dal Borgo di Faris si scorge il castello che svetta nel bosco.

    Si raggiunge l'Agriturismo "Ai Faris" e superato il locale si sale verso il Monastero Clarisse Sacramentine. Dopo una serie di tornanti su strada asfaltata si raggiunge il parcheggio dove è possibile lasciare l'auto.  Si prosegue poi sulla strada che sale e si inoltra nel bosco. Il percorso non presenta cambi di strada fino allo spiazzo sottostante il castello. 

    Il complesso medievale appare imponente: è possibile approfondire la storia e i resti attraverso vari panneli esplicativi dislocati all'esterno degli edifici. Oltre al nucleo centrale vi sono anche la torre e la chiesetta di Sant'Osvaldo.

    Si rientra sullo stesso tracciato oppure è possibile prendere il sentiero seguendo l'indicazione dal piazzale sottosante che scende dal senso opposto e raggiunge il Borgo Faris, chiudendo ad anello il percorso. 

    Consiglio dell'autore

    E' possibile visitare il Castello, consulta il sito Museo Attimis per orari di apertura e visite guidate.

    Immagine del profilo di PromoTurismoFVG Montagna
    Autore
    PromoTurismoFVG Montagna
    Logo Friuli Venezia Giulia
    Responsabile del contenuto
    Friuli Venezia Giulia  Partner verificato 
    Difficoltà
    T1 facile
    Difficoltà totale
    facile

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Emozione
    Paesaggio
    Punto più alto
    313 m
    Punto più basso
    173 m
    Periodo consigliato
    gen
    feb
    mar
    apr
    mag
    giu
    lug
    ago
    set
    ott
    nov
    dic

    Tipo di strada

    Mostra il profilo altimetrico

    Indicazioni sulla sicurezza

    Presente un punto di ristoro in Borgo Faris. 

    Si suggerisce di parcheggiare l'auto nel parcheggio a valle in via Cividale (parcheggio segnalato con fontanella e area pic nic) oppure superando l'agriturismo e salendo verso il monastero si incrocia un parcheggio sulla destra.

    Consigli e raccomandazioni aggiuntive

    Il Castello di Partistagno è un complesso medievale di origini tardogotiche e altomedievali è stato fondato probabilmente nel sec. XI dalla nobile famiglia bavarese dei Moosburg. L'insediamento fortificato è costituito da un nucleo più antico dislocato sulla porzione sommitale del rilievo, dove si notano la torre mastio, il ritrovamento della Domus signorile e la chiesa di Sant'Osvaldo con l'abside affrescata e le tipiche bifore. 

    Mezzi pubblici

    Raggiungi la tua destinazione

    a
    Castello di Partistagno: semplice escursione ad Attimis

    Coordinate

    DD
    46.172742, 13.318177
    DMS
    46°10'21.9"N 13°19'05.4"E
    UTM
    33T 370179 5114615
    w3w 
    ///gialle.dirmelo.senape
    Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

    Attrezzatura

    Normale attrezzatura da escursionismo.

    Percorsi consigliati nei dintorni

    • Cascate Gemelle: semplice passeggiata a Faedis
    • 10 mila passi di salute FVG - POVOLETTO
    • Malghe di Porzus e Topli Uorch - Faedis
    • Anello di Soffumbergo
    • 10 mila passi di salute FVG - REANA DELROJALE - percorso 1
     Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
    Difficoltà
    T1 facile
    Difficoltà totale
    facile

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Distanza
    3,7 km
    Durata
    1:25 h
    Salita
    139 m
    Discesa
    139 m
    Punto più alto
    313 m
    Punto più basso
    173 m
    Andata e ritorno Percorso ad anello Panoramico Punti di ristoro lungo il percorso Adatto a famiglie e bambini Rilevanza storico-culturale Adatto ai passeggini Clima salubre

    Statistiche

    • Contenuti
    • Mostra immagini Nascondi foto
    Funzioni
    2D 3D
    Mappe e sentieri
    Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare
    Distanza
    Durata
    Salita
    Discesa
    Profilo altimetrico