loader
  • DOVE ANDARE
    DOVE ANDARE
    • Aree montane
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Tutte le aree montane
    • Poli sciistici
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Tutti i poli sciistici

Casera Montelonga

Escursione Percorso consigliato
Escursione · Piancavallo
Logo Friuli Venezia Giulia
Responsabile del contenuto
Friuli Venezia Giulia Partner verificato 
  • Sent. CAI 986 - paesaggio
    Sent. CAI 986 - paesaggio
    Foto: PromoTurismoFVG Montagna, Friuli Venezia Giulia

Abbiamo selezionato alcune alternative per te

    Escursione impegnativa ad anello che conduce alla Casera Montelonga dove apprezzare lo splendido panorama che si apre sulle vette del Raut, Castello, Resettum.

    difficile
    Distanza 21,8 km
    6:55 h
    602 m
    602 m
    1.477 m
    1.271 m

    Partenza dall’Infopoint PromoTurismoFVG e svoltare a sinistra in Via Collalto. Proseguire in salita su Via Collalto fino alla cabina dell’elettricità che si incontra sul lato sinistro della strada. Seguire le indicazioni Passeggiata delle Malghe ed i segnavia in bianco-rosso, inoltrandosi nel bosco di faggio. Giunti alla grande dolina attraversare la forestale e proseguire verso la Casera Caseratte.

    Prestare attenzione alla segnaletica. Immettersi, a sinistra, sul sentiero CAI 985 che, in lieve salita tra prati e faggi, passa sotto Casera Valfredda. Superata una forcelletta, il percorso prosegue in piacevole discesa fino al bivio con il CAI 988. Svoltare a destra e proseguire sul CAI 988 fino alla Casera di Giais, Il lungo traverso si sviluppa sul versante sud del gruppo del Cavallo, offre ampie viste sulla pianura friulana e fioriture di rare specie. Superata la casera proseguire sul tratto comune CAI 988-CAI 986, seguendo le indicazioni. Questo tratto è il più intatto dell’altopiano perché battuto da pochi escursionisti. Il bosco si apre in ampie radure. A tratti compaiono doline e inghiottitoi, tipici del paesaggio carsico. Giunti al bivio successivo prendere il CAI986 fino a raggiungere il CAI 987 che si segue a sinistra per un breve tratto.

    Infine, prendere il CAI 970, sempre a sinistra, per arrivare così alla Casera Montelonga. Lo splendido panorama si apre sulle vette del Raut, Castello, Resettum, Duranno e le Dolomiti Ampezzane. Dalla casera prendere il CAI 971, che attraversa il bosco di faggi e abeti, in modesti saliscendi. Osservando la vegetazione si scoprono i segni dei repentini cambi del microclima. Il primo tratto segue la forestale, per poi abbandonarla. Mantenersi sul CAI 971 fino a raggiungere un pianoro.

    Si prosegue brevemente lungo il sentiero CAI 971 per poi svoltare a sinistra lungo la forestale e ritrovarsi nuovamente alla grande dolina. Percorrere a ritroso l’ultimo tratto della Passeggiata delle Malghe per rientrare a Collalto ed al punto di partenza.

    Consiglio dell'autore

    Possibilità di acquisto presso l'infopoint di Piancavallo della Guida Greenwellness Piancavallo

    Immagine del profilo di PromoTurismoFVG Montagna
    Autore
    PromoTurismoFVG Montagna
    Logo Friuli Venezia Giulia
    Responsabile del contenuto
    Friuli Venezia Giulia  Partner verificato 
    Difficoltà
    difficile
    Difficoltà totale
    difficile

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Emozione
    Paesaggio
    Punto più alto
    1.477 m
    Punto più basso
    1.271 m
    Periodo consigliato
    gen
    feb
    mar
    apr
    mag
    giu
    lug
    ago
    set
    ott
    nov
    dic

    Tipo di strada

    Mostra il profilo altimetrico

    Indicazioni sulla sicurezza

    Non ci sono punti di ristoro lungo il percorso; data la lunghezza si consiglia di potersi adeguata scorta d'acqua.

    Consigli e raccomandazioni aggiuntive

    Il percorso per la Casera Montelonga è tra i più impegnativi per la sua lunghezza. I tratti in salita sono brevi, tuttavia è necessario un buon livello di allenamento per riuscire a completare l’intero tracciato di ventidue chilometri. 

    Mezzi pubblici

    Raggiungi la tua destinazione

    a
    Casera Montelonga

    Coordinate

    DD
    46.107561, 12.519246
    DMS
    46°06'27.2"N 12°31'09.3"E
    UTM
    33T 308284 5108990
    w3w 
    ///agitati.dovrai.rottami
    Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

    Attrezzatura

    Normale attrezzatura da escursionismo.

    Percorsi consigliati nei dintorni

    • Anello alla scoperta della Sorgente Tornidor
    • Anello delle Malghe e Forcella di Giais
    • Malghe di Collalto
    • Anello delle Malghe e Monte Cjastelat
    • Anello delle Malghe di Collalto
     Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
    Difficoltà
    difficile
    Difficoltà totale
    difficile

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Distanza
    21,8 km
    Durata
    6:55 h
    Salita
    602 m
    Discesa
    602 m
    Punto più alto
    1.477 m
    Punto più basso
    1.271 m
    Percorso ad anello Panoramico Interesse geologico Flora Fauna Clima salubre

    Statistiche

    • Contenuti
    • Mostra immagini Nascondi foto
    Funzioni
    2D 3D
    Mappe e sentieri
    Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare
    Distanza
    Durata
    Salita
    Discesa
    Profilo altimetrico