Escursione impegnativa ad anello che conduce alla Casera Montelonga dove apprezzare lo splendido panorama che si apre sulle vette del Raut, Castello, Resettum.
Partenza dall’Infopoint PromoTurismoFVG e svoltare a sinistra in Via Collalto. Proseguire in salita su Via Collalto fino alla cabina dell’elettricità che si incontra sul lato sinistro della strada. Seguire le indicazioni Passeggiata delle Malghe ed i segnavia in bianco-rosso, inoltrandosi nel bosco di faggio. Giunti alla grande dolina attraversare la forestale e proseguire verso la Casera Caseratte.
Prestare attenzione alla segnaletica. Immettersi, a sinistra, sul sentiero CAI 985 che, in lieve salita tra prati e faggi, passa sotto Casera Valfredda. Superata una forcelletta, il percorso prosegue in piacevole discesa fino al bivio con il CAI 988. Svoltare a destra e proseguire sul CAI 988 fino alla Casera di Giais, Il lungo traverso si sviluppa sul versante sud del gruppo del Cavallo, offre ampie viste sulla pianura friulana e fioriture di rare specie. Superata la casera proseguire sul tratto comune CAI 988-CAI 986, seguendo le indicazioni. Questo tratto è il più intatto dell’altopiano perché battuto da pochi escursionisti. Il bosco si apre in ampie radure. A tratti compaiono doline e inghiottitoi, tipici del paesaggio carsico. Giunti al bivio successivo prendere il CAI986 fino a raggiungere il CAI 987 che si segue a sinistra per un breve tratto.
Infine, prendere il CAI 970, sempre a sinistra, per arrivare così alla Casera Montelonga. Lo splendido panorama si apre sulle vette del Raut, Castello, Resettum, Duranno e le Dolomiti Ampezzane. Dalla casera prendere il CAI 971, che attraversa il bosco di faggi e abeti, in modesti saliscendi. Osservando la vegetazione si scoprono i segni dei repentini cambi del microclima. Il primo tratto segue la forestale, per poi abbandonarla. Mantenersi sul CAI 971 fino a raggiungere un pianoro.
Si prosegue brevemente lungo il sentiero CAI 971 per poi svoltare a sinistra lungo la forestale e ritrovarsi nuovamente alla grande dolina. Percorrere a ritroso l’ultimo tratto della Passeggiata delle Malghe per rientrare a Collalto ed al punto di partenza.
Possibilità di acquisto presso l'infopoint di Piancavallo della Guida Greenwellness Piancavallo
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.
Non ci sono punti di ristoro lungo il percorso; data la lunghezza si consiglia di potersi adeguata scorta d'acqua.
Il percorso per la Casera Montelonga è tra i più impegnativi per la sua lunghezza. I tratti in salita sono brevi, tuttavia è necessario un buon livello di allenamento per riuscire a completare l’intero tracciato di ventidue chilometri.
Normale attrezzatura da escursionismo.
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.