loader
  • DOVE ANDARE
    DOVE ANDARE
    • Aree montane
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Tutte le aree montane
    • Poli sciistici
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Tutti i poli sciistici

Anello Monte Matajur

Escursione Percorso consigliato
Escursione · Savogna
Logo Friuli Venezia Giulia
Responsabile del contenuto
Friuli Venezia Giulia Partner verificato 
  • Sentiero presso Dom na Matajure
    Sentiero presso Dom na Matajure
    Foto: Wild Routes, Friuli Venezia Giulia

Abbiamo selezionato alcune alternative per te

    Anello semplice ma in alta quota per godere degli splendidi ambienti e panorami del Monte Matajur

    media
    Distanza 6,7 km
    2:45 h
    486 m
    486 m
    1.641 m
    1.305 m

    Partendo dal Rifugio Pelizzo, uno spettacolare anello su facili sentieri che ci porta però alla cima di una delle più panoramiche cime friulane, il Monte Matajur! Lungo il percorso si possono ammirare i pascoli frequentati in estate dalle pecore plezzane, le antiche planine (casere) dove i valligiani solevano passare l'estate all'alpeggio, fanstastici esempi di carsismo di superficie e in stagione grandiose fioriture alpine. Sulla cima si incontra una piccola cappella, mentre prima di rientrare al Pelizzo si passa anche al Dom Na Matajure, un rigufio gestito da un'associazione di volontari delle Valli del Natisone.

    Consiglio dell'autore

    Consigliata assolutamente una sosta al Rifugio Pelizzo o al Dom Na Matajure!

    Immagine del profilo di Wild Routes
    Autore
    Wild Routes
    Logo Friuli Venezia Giulia
    Responsabile del contenuto
    Friuli Venezia Giulia  Partner verificato 
    Difficoltà
    media
    Difficoltà totale
    media

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Emozione
    Paesaggio
    Punto più alto
    1.641 m
    Punto più basso
    1.305 m
    Periodo consigliato
    gen
    feb
    mar
    apr
    mag
    giu
    lug
    ago
    set
    ott
    nov
    dic

    Tipo di strada

    Strada sterrata 18,20%Sentiero naturalistico 1,59%Sentiero 80,14%Strada 0,05%
    Strada sterrata
    1,2 km
    Sentiero naturalistico
    107 m
    Sentiero
    5,4 km
    Strada
    4 m
    Mostra il profilo altimetrico

    Indicazioni sulla sicurezza

    Nessuna accortezza particolare, ma scivoloso se bagnato! In inverno spesso molto innevato.

    Mezzi pubblici

    Raggiungi la tua destinazione

    a
    Anello Monte Matajur

    Come arrivare

    Da Cividale risalire la SS54 in direzione SLOVENIA, in località Ponte San Quirino imboccare la SP11 in direziona SAVOGNA. Dal paese seguire le indicazioni MATAJUR e RIFUGIO PELIZZO (27km da Cividale al Rifugio)

    Dove parcheggiare

    Ampio parcheggio presso Rifugio Pelizzo (fine della strada)

    Coordinate

    DD
    46.202745, 13.538830
    DMS
    46°12'09.9"N 13°32'19.8"E
    UTM
    33T 387272 5117611
    w3w 
    ///sedie.collane.valvola
    Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

    Mappe consigliate

    Tabacco 041

    Attrezzatura

    Normale attrezzatura escursionistica. 

    Percorsi consigliati nei dintorni

    • Anello di Montefosca - Pulfero
    • La Val Pradolina - Pulfero
    • Anello del Castagno di Pegliano
    • Anello Biacis - Antro (Pulfero)
    • Monte Joanaz da Tamoris
     Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
    Difficoltà
    media
    Difficoltà totale
    media

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Distanza
    6,7 km
    Durata
    2:45 h
    Salita
    486 m
    Discesa
    486 m
    Punto più alto
    1.641 m
    Punto più basso
    1.305 m
    Percorso ad anello Panoramico Punti di ristoro lungo il percorso Rilevanza storico-culturale Interesse geologico Flora Fauna Percorso consigliato Passaggio in vetta Dog-friendly Clima salubre

    Statistiche

    • Contenuti
    • Mostra immagini Nascondi foto
    Funzioni
    2D 3D
    Mappe e sentieri
    Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare
    Distanza
    Durata
    Salita
    Discesa
    Profilo altimetrico