Percorso ad anello lungo la Val di Sass, raggiungendo l'Antro delle Mate, suggestiva caverna e il Col Cornier con una visuale spettacolare tra Cansiglio e Monte Cavallo.
Partenza dall’Infopoint di Piancavallo. Svoltare a destra in Via Barcis fino all’Hotel 1301 Inn. Nei pressi dell’albergo prendere la strada di servizio che costeggia i campi da calcio e proseguire fino alla Casera Capovilla, da dove inizia il sentiero CAI 924. Dopo un breve tratto il tracciato si innesta in una vecchia strada forestale. Oltrepassare le indicazioni per Cima Manera, fino a che la strada ridiventa un sentiero. Il sentiero sale a lato della pista da discesa fino alla Baita Arneri. Subito dopo la cabina elettrica, sulla destra, inizia il sentiero CAI 918 che sale verso il Monte Tremol.
Da qui si scorgono panorami lontani e fioriture in ogni stagione. L’ambiente naturale circostante è simile alle praterie di alta quota ed al variare delle stagioni fioriscono orchidee, gigli e stelle alpine. Il sentiero arriva ad incrociare la pista che attraversa. Attenzione ai segni. Proseguire lungo la Val dei Sass. Al primo bivio, scendendo a sinistra, si giunge alla suggestiva caverna dell’Antro delle Mate o Antro delle Lamate, luogo di antiche leggende e racconti misteriosi legate alle streghe.
Proseguendo invece lungo la Val dei Sass è possibile raggiungere il magnifico belvedere posto tra il Cansiglio e il Monte Cavallo. Il nostro percorso prosegue oltre l’Antro della Mate fino a raggiungere il CAI 993. Svoltare a sinistra per la Baita Arneri. Oltrepassare il primo bivio con il CAI 984. Al secondo bivio prendere a destra il percorso CAI 992 per il Col Cornier. Il percorso si snoda attraverso imponenti fenomeni carsici dove ampie doline si alternano a profondi inghiottitoi. Per i più fortunati, è possibile veder la maestosa aquila in volo. Proseguire sul CAI 992 fino alla Forcella del Sauc, alle spalle del Monte Sauc e poi lungo il Sentiero delle Carbonaie CAI 992, seguendo la segnaletica bianco-rossa. Raggiunta la chiesa intitolata a Maria Ausiliatrice, a lato del Cuore di Pietra, si rientra al parcheggio di partenza.
Possibilità di acquisto presso l'infopoint di Piancavallo della Guida Greenwellness Piancavallo
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.
Necessario fare scorsa di acqua perché sprovvisti punti di ristoro e fonti naturali lungo il percorso.
Normale attrezzatura da escursionismo.
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.