Escursione ad anello lungo il Sentiero Gerometta e Col Cornier: scorci sulla pianura veneto-friulana e fioriture d'eccezione che trasformano la montagna in un florido giardino.
Dall'infopoint di Piancavallo, svoltare a destra in Via Barcis fino all’Hotel 1301 Inn. Nei pressi dell’albergo prendere la strada di servizio che costeggia i campi da calcio e proseguire fino alla Casera Capovilla. Imboccare il sentiero CAI 924. Percorsi 300 metri, con una secca svolta destra, inizia la salita. Ai lati del tracciato è possibile individuare un paio di grandi e vecchie carbonaie. Più in alto il bosco lascia spazio ai prati e ad ampi scorci sul Piancavallo e sulla pianura veneto-friulana.
Si raggiunge il bivio con il Sentiero Gerometta CAI 993. Il percorso porta, con lievi saliscendi, alla Baita Arneri. Dai primi di giugno ad agosto inoltrato, le numerose fioriture, trasformano la montagna in un rigoglioso giardino. Da fine luglio ad inizio agosto si può ammirare la fioritura della rara Campanula thyrsoide.
Dalla Baita Arneri, proseguire sul sentiero CAI 993 e percorrerlo fino al bivio con il CAI 992 per il Col Cornier. Il sentiero raggiunge la cima del Col Cornier. Qui si possono ammirare evidenti fenomeni di carsismo in cui si alternano profonde doline e misteriosi inghiottitoi. Dalla cima del Col Cornier, si può vedere uno straordinario panorama. Procedere verso la Forcella del Sauc, mantenere la destra e seguire la segnaletica CAI.
Il bosco si arricchisce di varie specie di piante e fiori tra questi l’Aquilegia einseleana. Continuare lungo il Sentiero delle Carbonaie CAI 992, fino a raggiungere Piazzale della Puppa.
Possibilità di acquisto presso l'infopoint di Piancavallo della Guida Greenwellness Piancavallo
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.
Portarsi adeguate scorte d'acqua lungo il percorso.
Normale attrezzautra da escursionismo
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.