loader
  • DOVE ANDARE
    DOVE ANDARE
    • Aree montane
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Tutte le aree montane
    • Poli sciistici
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Tutti i poli sciistici

Anello escursionistico del Monte Faeit dal paese di Artegna

Escursione Percorso consigliato
Escursione · Artegna
Logo Friuli Venezia Giulia
Responsabile del contenuto
Friuli Venezia Giulia Partner verificato 
  • Foto: Prime Alps, Friuli Venezia Giulia

Abbiamo selezionato alcune alternative per te

    Un facile percorso circolare ad una cima panoramica tra le prime alture delle Prealpi Giulie che si sviluppa a cavallo del monte Faeit, tra boschi di castagno e punti panoramici.

    media
    Distanza 8,1 km
    3:35 h
    567 m
    568 m
    728 m
    212 m

    Questa facile escursione con partenza dal cuore di Artegna permette di ammirare l'anfiteatro morenico friulano e le pendici delle Prealpi Giulie percorrendo alcuni vecchi sentieri lastricati, testimonianze dell'antico legame tra uomo e ambiente.

    Passo dopo passo si attraversano rigogliosi ambienti naturali, come i castagneti del versante settentrionale e sulla sommità della dorsale di vetta è possibile incontrare alcune opere relative alla Grande Guerra. Nei primi anni del 900 infatti sul Faeit e sul vicino Campeon furono predisposte alcune postazioni d'artiglieria facenti parte della Piazzaforte del Medio Tagliamento, sistema difensivo previsto dall'esercito italiano.

    Lungo il cammino sarà possibile vedere anche il bellissimo lavatoio di borgo Monte, utilizzato nei tempi passati per il lavaggio dei panni, e una stupenda vista sul castello di Rovistagno, dominante la piccola valle del torrente Orvenco.

    Consiglio dell'autore

    Ottima opzione per amirare il tramonto sulla pianura friulana.
    Possibilità di unire l'anello a quello delle cascate del torrente Orvenco.

    Immagine del profilo di Prime Alps
    Autore
    Prime Alps
    Logo Friuli Venezia Giulia
    Responsabile del contenuto
    Friuli Venezia Giulia  Partner verificato 
    Difficoltà
    media
    Difficoltà totale
    media

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Emozione
    Paesaggio
    Punto più alto
    728 m
    Punto più basso
    212 m
    Periodo consigliato
    gen
    feb
    mar
    apr
    mag
    giu
    lug
    ago
    set
    ott
    nov
    dic

    Tipo di strada

    Mostra il profilo altimetrico

    Indicazioni sulla sicurezza

    Assenza di fonti idriche potabili lungo il percorso.

    Consigli e raccomandazioni aggiuntive

    Da evitare in caso di giornate estive assolate.

    Mezzi pubblici

    Raggiungi la tua destinazione

    a
    Anello escursionistico del Monte Faeit dal paese di Artegna

    Come arrivare

    Raggiunta Artegna attraverso la SS 13 si oltrepassa il centro cittadino seguendo le indicazioni per Montenars. Alla rotonda successiva ci si mantiene a destra, in direzione di Borgo Monte, si raggiunge Piazza Marnico e si imbocca Via Monte girando immediatamente a destra dove si trova il parcheggio, punto di partenza e di arrivo.

    Dove parcheggiare

    Parcheggio di Via Monte nei pressi del piccolo parco giochi.

    Coordinate

    DD
    46.242256, 13.154968
    DMS
    46°14'32.1"N 13°09'17.9"E
    UTM
    33T 357760 5122618
    w3w 
    ///rialzo.geloso.tace
    Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

    Mappe consigliate

    Carta escursionistica Tabacco 1:25.000 - 026 Prealpi Giulie Valli del Torre

    Attrezzatura

    Normale da escursionismo

    Percorsi consigliati nei dintorni

    • 10 mila passi di salute FVG -ARTEGNA percorso impegnativo
    • 10 mila passi di salute FVG -ARTEGNA percorso facile
    • Sentiero delle cascate nella valle del torrente Orvenco
    • 10 mila passi di salute FVG - MONTENARS
    • 10 mila passi di salute FVG - GEMONA DEL FRIULI
     Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
    Difficoltà
    media
    Difficoltà totale
    media

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Distanza
    8,1 km
    Durata
    3:35 h
    Salita
    567 m
    Discesa
    568 m
    Punto più alto
    728 m
    Punto più basso
    212 m
    Percorso ad anello Panoramico Adatto a famiglie e bambini Rilevanza storico-culturale Flora Percorso consigliato Dog-friendly Clima salubre

    Statistiche

    • Contenuti
    • Mostra immagini Nascondi foto
    Funzioni
    2D 3D
    Mappe e sentieri
    Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare
    Distanza
    Durata
    Salita
    Discesa
    Profilo altimetrico