loader
  • DOVE ANDARE
    DOVE ANDARE
    • Aree montane
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Tutte le aree montane
    • Poli sciistici
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Tutti i poli sciistici

Anello di Soffumbergo

Escursione Percorso consigliato
Escursione · Faedis
Logo Friuli Venezia Giulia
Responsabile del contenuto
Friuli Venezia Giulia Partner verificato 
  • Panorama dalla chiesa di Costalunga
    Panorama dalla chiesa di Costalunga
    Foto: Wild Routes, Friuli Venezia Giulia

Abbiamo selezionato alcune alternative per te

    Anello che dalle frazione di Campeglio permette di raggiungere i suggestivi e panoramici borghi di Costalunga e Valle di Soffumbergo

    media
    Distanza 11,5 km
    4:10 h
    558 m
    558 m
    687 m
    139 m

    Percorso di sviluppo abbastanza impegnativo, ma che regala scorci fantastici sulla pianura friulana grazie alla privilegiata posizione di questi piccoli borghi del comune di Faedis, abbarbicati sulla dorsale che dal monte Joanaz degrada in direzione sud-ovest. L'escursione parte da Campeglio, dove un comodo parcheggio nei pressi della chiesa ci permette di lasciare l'auto. Da lì ci incamminiamo in direzione di Raschiacco, da dove ci immetteremo nel bosco per cominciare a salire! Usciremo dal folto degli alberi a Costalunga, piccolo borgo rurale che gode di spettacolare colpo d'occhio sulla pianura. Raggiungiamo poi Valle di Soffumbergo, altro piccolissima frazione, ma famosa per la Festa delle Castagne che vi si tiene ogni anno in diversi fine settimana del mese di Ottobre. Iniziamo da qui la nostra discesa verso il fondovalle, con un'ultima tappa importante: le rovine del Castello Soffumbergo, antico castello medievale famoso anche per essere stato la residenza estiva del Patriarca di Aquileia.

    Consiglio dell'autore

    Consigliato nei fine settimana di Ottobre per visitare la tradizionale sagra (informazioni sulle date disponibili sul sito internet della Pro Loco: www.prolocovalledisoffumbergo.it

     

    Immagine del profilo di Wild Routes
    Autore
    Wild Routes
    Logo Friuli Venezia Giulia
    Responsabile del contenuto
    Friuli Venezia Giulia  Partner verificato 
    Difficoltà
    T2 media
    Difficoltà totale
    media

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Emozione
    Paesaggio
    Punto più alto
    687 m
    Punto più basso
    139 m
    Periodo consigliato
    gen
    feb
    mar
    apr
    mag
    giu
    lug
    ago
    set
    ott
    nov
    dic

    Tipo di strada

    Asfalto 28,46%Sentiero naturalistico 5,74%Sentiero 65,78%
    Asfalto
    3,3 km
    Sentiero naturalistico
    661 m
    Sentiero
    7,6 km
    Mostra il profilo altimetrico

    Indicazioni sulla sicurezza

    Nessuna particolare accortezza. In caso di escursione al tramonto necessaria torcia frontale, consigliato inoltre il rientro lungo la via di salita. Sconsigliato in caso di neve.

    Mezzi pubblici

    Raggiungibile con mezzi pubblici

    Campeglio è raggiungibile in corriera da Udine (linea TPL 292) e da Cividale (linea TPL 290). È presente fermata a 100 metri dal parcheggio da cui parte l'escursione.

    Raggiungi la tua destinazione

    a
    Anello di Soffumbergo

    Come arrivare

    Campeglio è facilmente raggiungibile in auto, ad appena 4km da Faedis

    Dove parcheggiare

    Ampio parcheggio nel piazzale davanti alla Chiesa di San Michele

    Coordinate

    DD
    46.130597, 13.362388
    DMS
    46°07'50.1"N 13°21'44.6"E
    UTM
    33T 373495 5109861
    w3w 
    ///dicano.allarmi.pungere
    Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

    Titoli consigliati

    Carta dei sentieri Attimis - Faedis

    Mappe consigliate

    Tabacco 026

    Attrezzatura

    Normale attrezzatura escursionistica.

    Percorsi consigliati nei dintorni

    • Cascate Gemelle: semplice passeggiata a Faedis
    • 10 mila passi di salute FVG - REMANZACCO
    • Castello di Partistagno: semplice escursione ad Attimis
    • Malghe di Porzus e Topli Uorch - Faedis
    • 10 mila passi di salute FVG - CIVIDALE DEL FRIULI
     Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
    Difficoltà
    T2 media
    Difficoltà totale
    media

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Distanza
    11,5 km
    Durata
    4:10 h
    Salita
    558 m
    Discesa
    558 m
    Punto più alto
    687 m
    Punto più basso
    139 m
    Raggiungibile con mezzi pubblici Percorso ad anello Panoramico Rilevanza storico-culturale Flora Fauna Percorso consigliato Clima salubre

    Statistiche

    • Contenuti
    • Mostra immagini Nascondi foto
    Funzioni
    2D 3D
    Mappe e sentieri
    Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare
    Distanza
    Durata
    Salita
    Discesa
    Profilo altimetrico