Passeggiando tra le stradine della frazione di Sompcornino, si scopre un affascinante borgo rurale nato attorno all'oratorio di San Vincenzo Ferreri, edificato nel 1779. Questo nucleo abitativo si sviluppa lungo tortuosi percorsi stradali, con case che rivelano una chiara matrice contadina, evidenziata dall'uso di materiali semplici e da strutture tradizionali come ballatoi in legno.
Risalendo l'altipiano del Monte Prat, situato a circa 850 metri nel comune di Forgaria, si scopre un paesaggio affascinante. Un tempo utilizzato come rifugio estivo per il bestiame, oggi presenta abitazioni in pietra ristrutturate e alloggi turistici. L’area è circondata da muri a secco e oltre 40 km di sentieri tracciati che si snodano attraverso boschi di faggi e rigogliosi pascoli. Qui, l'armonia tra uomo e terra si percepisce attraverso sapori e tradizioni ancestrali, testimoni della cultura locale.
Il turismo, rispettoso della natura che caratterizza il luogo, trova nel Monte Prat una formula di ospitalità all'avanguardia.
Tra aprile e maggio, il paesaggio si colora con fioriture di arbusti dell'emero e del pero corvino, mentre sul terreno spuntano viole, pervinche, muscari azzurro e borrana, arricchendo questo angolo di paradiso.
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.
Escursione sconsigliata nei mesi estivi per la bassa quota e l’elevata esposizione al sole.
Data la fitta rete sentieristica si raccomanda di seguire attentamente il tracciato fornito.
Lungo l'anello sono scarse le fonti d'acqua; in caso di giornate particolarmente calde considerare di avere al seguito un quantitativo adeguato di risorse idriche.
Raggiungibile con mezzi pubblici
La frazione di Somp Cornino è facilmente raggiungibile tramite mezzi pubblici.Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.