loader
  • WHERE TO GO
    WHERE TO GO
    • Regions
      Discover the mountain Regions
      Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
      Discover the mountain Regions
      Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
      All the mountain regions
    • Ski resort
      Discover the Ski areas in Friuli Venezia Giulia
      Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
      Discover the Ski areas in Friuli Venezia Giulia
      Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
      All ski resorts

Anello di Monte Prat da Cornino

Escursione Percorso consigliato
Escursione · Friuli Collinare, San Daniele
Logo Friuli Venezia Giulia
Responsabile del contenuto
Friuli Venezia Giulia Partner verificato 
  • Foto: Prime Alps, Friuli Venezia Giulia

Abbiamo selezionato alcune alternative per te
    Escursione circolare da Somp Cornino sul Monte Prat al cospetto del Monte Cuar con panorama sul Tagliamento
    media
    Distanza 15,4 km
    6:05 h
    816 m
    832 m
    921 m
    181 m

    Passeggiando tra le stradine della frazione di Sompcornino, si scopre un affascinante borgo rurale nato attorno all'oratorio di San Vincenzo Ferreri, edificato nel 1779. Questo nucleo abitativo si sviluppa lungo tortuosi percorsi stradali, con case che rivelano una chiara matrice contadina, evidenziata dall'uso di materiali semplici e da strutture tradizionali come ballatoi in legno.

    Risalendo l'altipiano del Monte Prat, situato a circa 850 metri nel comune di Forgaria, si scopre un paesaggio affascinante. Un tempo utilizzato come rifugio estivo per il bestiame, oggi presenta abitazioni in pietra ristrutturate e alloggi turistici. L’area è circondata da muri a secco e oltre 40 km di sentieri tracciati che si snodano attraverso boschi di faggi e rigogliosi pascoli. Qui, l'armonia tra uomo e terra si percepisce attraverso sapori e tradizioni ancestrali, testimoni della cultura locale.

    Il turismo, rispettoso della natura che caratterizza il luogo, trova nel Monte Prat una formula di ospitalità all'avanguardia.
    Tra aprile e maggio, il paesaggio si colora con fioriture di arbusti dell'emero e del pero corvino, mentre sul terreno spuntano viole, pervinche, muscari azzurro e borrana, arricchendo questo angolo di paradiso.

    Consiglio dell'autore

    A cornino è possibile visitare la Riserva Naturale del Lago di Cornino, un luogo incantevole caratterizzato da un lago cristallino alimentato da sorgenti sotterranee e da una flora unica nel suo genere. Importante è anche il Progetto Grifone, dedicato al reintegro del Grifone (Gyps fulvus), un maestoso avvoltoio noto come "il condor di Curnin".
    Immagine del profilo di Prime Alps
    Autore
    Prime Alps
    Logo Friuli Venezia Giulia
    Responsabile del contenuto
    Friuli Venezia Giulia  Partner verificato 
    Difficoltà
    media
    Difficoltà totale
    media

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Emozione
    Paesaggio
    Punto più alto
    921 m
    Punto più basso
    181 m
    Periodo consigliato
    gen
    feb
    mar
    apr
    mag
    giu
    lug
    ago
    set
    ott
    nov
    dic

    Tipo di strada

    Mostra il profilo altimetrico

    Indicazioni sulla sicurezza

    Escursione sconsigliata nei mesi estivi per la bassa quota e l’elevata esposizione al sole. 
    Data la fitta rete sentieristica si raccomanda di seguire attentamente il tracciato fornito.

    Lungo l'anello sono scarse le fonti d'acqua; in caso di giornate particolarmente calde considerare di avere al seguito un quantitativo adeguato di risorse idriche.

    Consigli e raccomandazioni aggiuntive

    Qualora si voglia accorciare il percorso è possibile salire all'abitato di Monte Prat in auto e proseguire da lì con un anello di dimensioni ridotte.

    Mezzi pubblici

    Raggiungibile con mezzi pubblici

    La frazione di Somp Cornino è facilmente raggiungibile tramite mezzi pubblici.

    Raggiungi la tua destinazione

    a
    Anello di Monte Prat da Cornino

    Come arrivare

    Partendo da Majano o San Daniele del Friuli, segui le indicazioni per Forgaria, attraversando il fiume Tagliamento sul ponte di Cornino. Una volta superato il ponte, gira a destra seguendo le indicazioni per Trasaghis fino a raggiungere Somp Cornino. Qui, cambia direzione e imbocca a sinistra la strada che sale verso Forgaria. Continua per circa 400 metri finché non trovi l'inizio del segnavia CAI 817, situato a 186 metri di altitudine, dove c'è anche un piccolo parcheggio in Via della Resistenza.

    Dove parcheggiare

    Piccolo parcheggio in Via della Resistenza a Somp Cornino.

    Coordinate

    DD
    46.226274, 13.013145
    DMS
    46°13'34.6"N 13°00'47.3"E
    UTM
    33T 346782 5121107
    w3w 
    ///scava.dilette.alieno
    Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

    Attrezzatura

    Normale da escursionismo in vase alla stagione.

    Percorsi consigliati nei dintorni

    • 10 mila passi di salute FVG - MAJANO
    • Anello del Monte Cuar
    • Anello del monte di Ragogna
    • 10 mila passi di salute FVG - OSOPPO
    • 10 mila passi di salute FVG - SAN DANIELE DEL FRIULI E RAGOGNA
     Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
    Difficoltà
    media
    Difficoltà totale
    media

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Distanza
    15,4 km
    Durata
    6:05 h
    Salita
    816 m
    Discesa
    832 m
    Punto più alto
    921 m
    Punto più basso
    181 m
    Raggiungibile con mezzi pubblici Percorso ad anello Panoramico Adatto a famiglie e bambini Rilevanza storico-culturale Interesse geologico Flora Fauna Percorso consigliato Dog-friendly Clima salubre

    Statistiche

    • Contenuti
    • Mostra immagini Nascondi foto
    Funzioni
    2D 3D
    Mappe e sentieri
    Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare
    Distanza
    Durata
    Salita
    Discesa
    Profilo altimetrico