Escursione per famiglie lungo i versanti a nord di Forni di Sopra, resa più facile dalla possibilità di usufruire degli impianti Varmost. La discesa invece avviene a piedi.
Con le spalle rivolte al panorama sulle Dolomiti Friulane, individuiamo la segnaletica per il sentiero 211/Casera Tartoi, che imbocchiamo verso est. Dopo circa circa un'ora siamo al Rifugio Alpino Casera Tartoi (1711 m). Si prosegue imboccando la strada di servizio della casera, che scende di fronte ad essa. Dopo 2 km sulla sinistra si stacca in salita un sentiero ben segnalato (1545 m, cartello "Malga Tragonia"). Raggiungiamo così la strada di servizio di Malga Tragonia, che prendiamo in morbida salita fino a raggiungere la malga (1760 m). Per chiudere il giro ad anello, scendiamo di qualche metro lungo la strada di accesso appena percorsa e prendiamo la deviazione sulla sinistra (cartello), che ci fa attraversare un prato e un ponticello e ci immette su un altro sentiero (sentiero 209). Al primo bivio che incontriamo prendiamo a destra, in discesa; raggiungiamo Casera del Aip (1598 m) e da qui scendiamo fino alla Piazza del Comune di Forni di Sopra, da dove in circa 10 minuti torniamo al parcheggio della seggiovia Varmost per recuperare l'auto.
L’escursione può essere integrata con il percorso Varmost-Casera Lavazeit, che presenta un unico punto pendente (ma non difficile né esposto).
Testato da Bagaglio Leggero
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.
Verificare sempre le aperture degli impinati di risalita.
Normale atrezzatura da escursionismo
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.