Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
Responsabile del contenuto Friuli Venezia Giulia
Partner verificato
Il Tagliamento
Foto: Prime Alps, Friuli Venezia Giulia
Abbiamo selezionato alcune alternative per te
Facile camminata ad anello sul Monte di Ragogna con splendide viste sul Tagliamento
media
Distanza 12,1 km
Durata4:55 h
Salita427 m
Discesa417 m
Punto più alto505 m
Punto più basso191 m
Il monte di Ragogna, una modesta elevazione a nord-ovest di San Daniele, ha un'importanza storica notevole nonostante la sua altitudine di soli 512 metri. Questo colle di origini moreniche costringe il fiume Tagliamento a formare una significativa ansa prima di proseguire verso la pianura e il mare Adriatico, si è fatto testimone di eventi bellici durante la Prima Guerra Mondiale. La rievocazione di questi eventi ha portato all'istituzione del Museo della Grande Guerra a Ragogna, accompagnato da un sentiero storico che collega i punti più significativi da San Pietro a Muris.
Lungo questo percorso si possono esplorare numerosi resti storici, come la Batteria permanente "Ragogna Bassa," le casematte con scritte dei soldati, e la Batteria "Ragogna Alta" situata a 482 m s.l.m., accanto alle polveriere blindate e al Forte del Cavallino. Proseguendo, si possono osservare le trincee di seconda linea e raggiungere i capisaldi del Cret dal Louf e della Spice, arricchendo così la visita con importanti testimonianze della storia militare. In questo contesto, il monte di Ragogna non è solo un colle da esplorare, ma un luogo che invita a riflettere sulla memoria e sul sacrificio di coloro che vi hanno combattutto.
Consiglio dell'autore
Durante tutto il tragitto si trova numerosa e dettagliata cartellonistica riguardante gli avvenimenti storici del luogo, si consiglia di leggerli per approfondire una pagina di storia ai più sconosciuta. Nei fine settimana estivi è visitabile il castello di Ragogna ed è possibile effettuare visite guidate previa prenotazione.
Autore
Prime Alps
Responsabile del contenuto
Friuli Venezia Giulia
Partner verificato
Difficoltà
media
Difficoltà totale
media
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
505 m
Punto più basso
191 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic
Tipo di strada
Mostra il profilo altimetrico
Indicazioni sulla sicurezza
Lungo l'anello sono scarse o assenti presenti fonti d'acqua; in caso di giornate particolarmente calde considerare di avere al seguito un quantitativo adeguato di risorse idriche. Prestare particolare attenzione ai numerosi sentieri presenti nella zona per non sbagliare traccia.
Consigli e raccomandazioni aggiuntive
Lungo l'escursione non vi sono punti di ristoro, ricordarsi di avere con sè adeguate riserve di acqua e vivande.
Mezzi pubblici
Raggiungibile con mezzi pubblici
Si può raggiungere San Pietro di Ragogna (UD), a circa 10 minuti dal punto di partenza, con l'autobus.
Raggiungi la tua destinazione
a
Anello del monte di Ragogna
Come arrivare
Da San Daniele del Friuli o da Pinzano al Tagliamento ci si dirige verso Ragogna SS463. Dalla strada principale che percorre l'abitato si seguono le indicazioni per il castello di Ragogna imboccando via Castello.
Dove parcheggiare
Parcheggio del castello di Ragogna.
Coordinate
DD
46.187027, 12.961542
DMS
46°11'13.3"N 12°57'41.6"E
UTM
33T 342691 5116847
w3w
///piuma.copiato.sedersi
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.
Attrezzatura
Normale dotazione da escursionismo, in base alla stagione.
Percorsi consigliati nei dintorni
10 mila passi di salute FVG - SAN DANIELE DEL FRIULI E RAGOGNA
10 mila passi di salute FVG - CASTELNOVO DEL FRIULI
Anello di Monte Prat da Cornino
10 mila passi di salute FVG - MAJANO
10 mila passi di salute FVG - SPILIMBERGO
Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
Difficoltà
media
Difficoltà totale
media
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.
Distanza
12,1 km
Durata
4:55 h
Salita
427 m
Discesa
417 m
Punto più alto
505 m
Punto più basso
191 m
Raggiungibile con mezzi pubbliciPercorso ad anelloPanoramicoAdatto a famiglie e bambiniRilevanza storico-culturaleInteresse geologicoFloraFaunaPercorso consigliatoClima salubre
Statistiche
Contenuti
Mostra immaginiNascondi foto
Funzioni
2D
3D
Mappe e sentieri
Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare