loader
  • WHERE TO GO
    WHERE TO GO
    • Regions
      Discover the mountain Regions
      Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
      Discover the mountain Regions
      Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
      All the mountain regions
    • Ski resort
      Discover the Ski areas in Friuli Venezia Giulia
      Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
      Discover the Ski areas in Friuli Venezia Giulia
      Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
      All ski resorts

Anello del lago di Barcis

Escursione Percorso consigliato
Escursione · Piancavallo
Logo Friuli Venezia Giulia
Responsabile del contenuto
Friuli Venezia Giulia Partner verificato 
  • Foto: Parco Naturale Dolomiti Friulane, Friuli Venezia Giulia

Abbiamo selezionato alcune alternative per te

    La conca di Barcis ospita l’omonimo lago artificiale, creato dalla sbarramento della diga di Ponte Antoi, addossata alle pareti verticali da cui ha origine il grande canyon della Forra del Cellina.

    facile
    Distanza 5,6 km
    2:00 h
    75 m
    73 m
    438 m
    373 m

    Dalla località Ponte Antoi, dove si trovano il Punto informativo e il Centro visite della Riserva naturale della Forra del Cellina, si lascia alle spalle l‘imbocco della galleria della Vecchia Strada della Valcellina, dismessa nel 1992 e oggi riservata a ciclisti e pedoni, e ci si avvia verso il terrapieno che attraversa il lago artificiale di Barcis: la vista è spettacolare, l’acqua, i boschi e il cielo incantano i visitatori immergendoli in una natura unica. Raggiunto il centro abitato grazie ad una comoda pista ciclo pedonale costellata di punti panoramici e accoglienti aree di sosta, è opportuna una visita al Paese che venne incendiato per rappresaglia dalle truppe tedesche nell‘agosto del 1944. Oltrepassato il Paese, in breve si raggiunge la passerella in località “Fontane “, la si percorre e ci si porta sulla sponda opposta del lago. Da qui si segue parte della strada e un caratteristico tratto del Sentiero degli Alpini, dove, da un antico ponte in pietra, è possibile osservare il fondo della Forra del torrente Caltea. L’itinerario attraversa prati un tempo adibiti allo sfalcio e alle coltivazioni (località Vallata), boschi di faggio e altre latifoglie. Un tratto di strada in discesa conduce poi alla breve galleria che sbocca sul coronamento della diga che ha formato il lago artificiale. Oltrepassata la diga, in breve si ritorna al punto di partenza in località Ponte Antoi.

    Consiglio dell'autore

    https://app.parcodolomitifriulane.it/itinerari/semplici-per-tutti/anello-del-lago-di-barcis/

    Immagine del profilo di Parco Naturale Dolomiti Friulane
    Autore
    Parco Naturale Dolomiti Friulane
    Logo Friuli Venezia Giulia
    Responsabile del contenuto
    Friuli Venezia Giulia  Partner verificato 
    Difficoltà
    T1 facile
    Difficoltà totale
    facile

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Emozione
    Paesaggio
    Punto più alto
    438 m
    Punto più basso
    373 m
    Periodo consigliato
    gen
    feb
    mar
    apr
    mag
    giu
    lug
    ago
    set
    ott
    nov
    dic

    Tipo di strada

    Distanza
    5,6 km
    Mostra il profilo altimetrico

    Mezzi pubblici

    Raggiungi la tua destinazione

    a
    ANELLO DEL LAGO DI BARCIS

    Coordinate

    DD
    46.189437, 12.577740
    DMS
    46°11'22.0"N 12°34'39.9"E
    UTM
    33T 313082 5117947
    w3w 
    ///seguiva.femmine.liscia
    Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

    Mappe consigliate

    Carta Ed. Tabacco del Parco Naturale Dolomiti Friulane e Carta Ed. Tabacco n. 012

    Attrezzatura

    Da escursione

    Percorsi consigliati nei dintorni

    • Sentiero del Dint
    • 10 mila passi di salute FVG - ANDREIS percorso corto
    • 10 mila passi di salute FVG - ANDREIS percorso lungo
    • Monte Ciavac
    • SENTIERO DI SAN DANIELE E SUSAIBES
     Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
    Difficoltà
    T1 facile
    Difficoltà totale
    facile

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Distanza
    5,6 km
    Durata
    2:00 h
    Salita
    75 m
    Discesa
    73 m
    Punto più alto
    438 m
    Punto più basso
    373 m
    Percorso ad anello Punti di ristoro lungo il percorso Adatto a famiglie e bambini Rilevanza storico-culturale Flora Fauna Dog-friendly

    Statistiche

    • Contenuti
    • Mostra immagini Nascondi foto
    Funzioni
    2D 3D
    Mappe e sentieri
    Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare
    Distanza
    Durata
    Salita
    Discesa
    Profilo altimetrico