Escursione di media difficoltà che raggiunge un panorama unico: roccia, acqua natura si incontrano al Guado del Cunath e alla Forra dell’Artugna.
Lasciato l'infopoint di Piancavallo, dalla rotonda di ingresso a Piancavallo imboccare Via del Cansiglio in lieve salita. Prendere per un breve tratto Via dei Rododendri a destra e poi svoltare a sinistra su Via dei Ciclamini, attraverso i bei caseggiati della località. Al termine della strada, partono a destra il CAI 994 e sinistra il 990. Si prosegue sul sentiero 994, o Sentiero della Memoria, che è dedicato al comandante partigiano Maso morto qui in combattimento il 12 aprile 1945, pochi giorni prima della fine della guerra. Il tracciato segue brevemente una strada forestale per poi entrare nel bosco. Proseguendo in discesa, si giunge al confine tra i comuni di Aviano e Budoia. Attraversare la dorsale Piancavallo-Cansiglio e proseguire fino a giungere alla Casera Sauc quasi completamente nascosta dalla crescita della vegetazione.
Seguire il segnavia CAI 994, da cui si raggiunge in breve la strada sterrata Venezia delle Nevi. Percorrerla per un breve tratto in discesa e riprendere il sentiero al primo tornante. Scendere fino ad incrociare nuovamente la vecchia strada sterrata, da percorrere per circa 250 metri. Superare la Fontana del Tarabin e ridiscendere nel bosco. Seguire la tabella che indica il bivio per il CAI 990 e dopo circa quindici minuti di passeggiata si raggiunge il Guado del Cunath e l’inizio della Forra dell’Artugna, un meraviglioso spettacolo di acqua e rocce. Prendere a sinistra il sentiero CAI 990 che in dolce risalita sulla Valle de la Stua, attraversa la dorsale Cavallo-Cansiglio e riconduce in Via dei Ciclamini ed al punto di partenza.
Possibilità di acquisto presso l'infopoint di Piancavallo della Guida Greenwellness Piancavallo
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.
Portarsi adeguata scorta d'acqua lungo il percorso, vista l'assenza di punti di ristoro.
Normale attrezzatura da escursionismo.
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.