loader
  • DOVE ANDARE
    DOVE ANDARE
    • Aree montane
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Tutte le aree montane
    • Poli sciistici
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Tutti i poli sciistici

Anello alla scoperta del Guado del Cunath e Forra dell'Artugna

Escursione Percorso consigliato
Escursione · Piancavallo
Logo Friuli Venezia Giulia
Responsabile del contenuto
Friuli Venezia Giulia Partner verificato 
  • La Forra dell'Artugna
    La Forra dell'Artugna
    Foto: PromoTurismoFVG Montagna, Friuli Venezia Giulia

Abbiamo selezionato alcune alternative per te

    Escursione di media difficoltà che raggiunge un panorama unico: roccia, acqua natura si incontrano al Guado del Cunath e alla Forra dell’Artugna.

    media
    Distanza 7,6 km
    3:00 h
    486 m
    486 m
    1.315 m
    854 m

    Lasciato l'infopoint di Piancavallo, dalla rotonda di ingresso a Piancavallo imboccare Via del Cansiglio in lieve salita. Prendere per un breve tratto Via dei Rododendri a destra e poi svoltare a sinistra su Via dei Ciclamini, attraverso i bei caseggiati della località. Al termine della strada, partono a destra il CAI 994 e sinistra il 990. Si prosegue sul sentiero 994, o Sentiero della Memoria, che è dedicato al comandante partigiano Maso morto qui in combattimento il 12 aprile 1945, pochi giorni prima della fine della guerra. Il tracciato segue brevemente una strada forestale per poi entrare nel bosco. Proseguendo in discesa, si giunge al confine tra i comuni di Aviano e Budoia. Attraversare la dorsale Piancavallo-Cansiglio e proseguire fino a giungere alla Casera Sauc quasi completamente nascosta dalla crescita della vegetazione.

    Seguire il segnavia CAI 994, da cui si raggiunge in breve la strada sterrata Venezia delle Nevi. Percorrerla per un breve tratto in discesa e riprendere il sentiero al primo tornante. Scendere fino ad incrociare nuovamente la vecchia strada sterrata, da percorrere per circa 250 metri. Superare la Fontana del Tarabin e ridiscendere nel bosco. Seguire la tabella che indica il bivio per il CAI 990 e dopo circa quindici minuti di passeggiata si raggiunge il Guado del Cunath e l’inizio della Forra dell’Artugna, un meraviglioso spettacolo di acqua e rocce. Prendere a sinistra il sentiero CAI 990 che in dolce risalita sulla Valle de la Stua, attraversa la dorsale Cavallo-Cansiglio e riconduce in Via dei Ciclamini ed al punto di partenza.

    Consiglio dell'autore

    Possibilità di acquisto presso l'infopoint di Piancavallo della Guida Greenwellness Piancavallo

    Immagine del profilo di PromoTurismoFVG Montagna
    Autore
    PromoTurismoFVG Montagna
    Logo Friuli Venezia Giulia
    Responsabile del contenuto
    Friuli Venezia Giulia  Partner verificato 
    Difficoltà
    media
    Difficoltà totale
    media

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Emozione
    Paesaggio
    Punto più alto
    1.315 m
    Punto più basso
    854 m
    Periodo consigliato
    gen
    feb
    mar
    apr
    mag
    giu
    lug
    ago
    set
    ott
    nov
    dic

    Tipo di strada

    Mostra il profilo altimetrico

    Indicazioni sulla sicurezza

    Portarsi adeguata scorta d'acqua lungo il percorso, vista l'assenza di punti di ristoro.

    Mezzi pubblici

    Raggiungi la tua destinazione

    a
    Guado del Cunath e Forra dell'Artugna

    Coordinate

    DD
    46.107120, 12.519425
    DMS
    46°06'25.6"N 12°31'09.9"E
    UTM
    33T 308296 5108940
    w3w 
    ///metteva.targa.datteri
    Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

    Attrezzatura

    Normale attrezzatura da escursionismo.

    Percorsi consigliati nei dintorni

    • Casera Sauc e Val delle Stua
    • Anello lungo il Sentiero Policreti e CAI 990 (variante)
    • Anello della Baracca Sauc, lungo la vecchia mulattiera
    • Sentiero Policreti
    • Anello della Costa Grande, l'orto botanico naturale
     Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
    Difficoltà
    media
    Difficoltà totale
    media

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Distanza
    7,6 km
    Durata
    3:00 h
    Salita
    486 m
    Discesa
    486 m
    Punto più alto
    1.315 m
    Punto più basso
    854 m
    Percorso ad anello Panoramico Rilevanza storico-culturale Interesse geologico Flora Clima salubre

    Statistiche

    • Contenuti
    • Mostra immagini Nascondi foto
    Funzioni
    2D 3D
    Mappe e sentieri
    Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare
    Distanza
    Durata
    Salita
    Discesa
    Profilo altimetrico