loader
  • DOVE ANDARE
    DOVE ANDARE
    • Aree montane
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Tutte le aree montane
    • Poli sciistici
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Tutti i poli sciistici
Elenco

Animali da affezione


In tutti gli impianti di risalita del Friuli Venezia Giulia è consentito il trasporto degli animali di affezione ed è incluso a titolo gratuito nel prezzo del biglietto qualora gli animali siano di piccola taglia, ovvero che possano essere tenuti in braccio o trasportati in una borsa di misura 70x30x50cm, o siano cani guida.

Sugli impianti chiusi (telecabina e funivia), animali di medie e grandi dimensioni possono essere trasportati solo se muniti di un biglietto del costo di 3,00 euro cadauno.

I detentori di cani sono obbligati a usare il guinzaglio e anche la museruola, se di media o grossa taglia, ad eccezione di quelli destinati all'assistenza delle persone.

Il detentore che conduce animali di affezione nell’impianto di risalita deve avere cura che gli stessi non sporchino o creino disturbo o danno alcuno agli altri passeggeri o alla vettura, pena risarcimento del danno causato.
Resta in capo al detentore dell’animale la responsabilità per eventuali danni creati dallo stesso. Non è ammesso il trasporto di più di un animale per cabina