loader
22 agosto 2019

Alla ricerca del fresco a Villa Revoltella

22 agosto 2019
Anna De Marco

Alla ricerca del fresco a Villa Revoltella

Una calda giornata di fine agosto in cui l'unico obiettivo è cercare un po' di refrigerio.
Io l'ho trovato al parco di Villa Revoltella che devo, ammettere, in più di trent'anni e pur essendo triestina non avevo mai visitato.
Un'area di circa 50.000 mq quasi interamente ospitata in una zona per lo più boschiva, un vero polmone verde della città.
Un unico ingresso, situato in Via Carlo de Marchesetti (rione Chiadino-Rozzol), dove si viene accolti dalla casa del custode della Villa.
Un’aiuola di fiori incornicia una fontana dove tartarughe e varie specie di pesci accolgono i visitatori.
Molti i bambini, i quali si fermano a salutare e ad ammirarli prima di dirigersi, attraverso una scalinata, a un luogo di maggiore interesse per loro.
Quale? Il campo giochi situato al limitare del Parco: vista mare, con molti giochi e area per giochi di squadra e una statua raffigurante Pinocchio a vegliare sui piccoli ospiti.
In entrata della Villa è situata anche la Chiesa di San Pasquale Baylon, uno dei luoghi più frequentato dalle coppie di sposi per la celebrazione delle nozze e per i relativi servizi fotografici.
La chiesa è costruita in pietra del Carso ad opera dell’architetto praghese Kranner.
Ora l'unico desiderio è di scoprire altre aree verdi cittadine ricche di storia.
Giusto per citarne alcune: Villa Engelmann, il Giardino di Via San Michele, Villa Sartorio, il Parco di Villa Giulia…
Condividi

Vivi la tua experience

Scopri le proposte e le offerte su questa experience in Friuli Venezia Giulia.

Dove dormire


Anna De Marco

Quasi trentenne triestina col sogno di lavorare con minori in difficoltà. Curiosa di natura e sempre pronta a mettersi in gioco con nuove esperienze, sono appassionata di teatro e soprattutto di musical. Mi piace guardarmi in giro e partecipare alle iniziative culturali della città.

Cosa ti potrebbe interessare

Tutti i punti di interesse di Trieste.