loader
7 febbraio 2019

Passeggiata d'inverno a Sappada

7 febbraio 2019
Michele Castro

Passeggiata d'inverno a Sappada

E' vero, ultimamente si fa attendere. Ma quando arriva è come un regalo di compleanno, lungamente atteso da un bambino impaziente.
La aspettavano tutti. Solo che per lei non esiste una data certa per i festeggiamenti. L'unica cosa sicura è che da qualche anno a febbraio non tradisce mai.
E così anche quest'inverno, finalmente  la neve ha fatto la sua  degna comparsa sulle nostre montagne.

Oggi mi trovo a Sappada, dove il Piave comincia a diventare grande. Lungo i sentieri che lambiscono il sacro e glorioso fiume d'Italia, ci sono bellissimi percorsi da fare a piedi in tutta sicurezza. Lontani dal pericolo valanghe e vicinissimi al centro abitato. In pochissimo tempo, dopo una breve camminata senza alcuna difficoltà,  possiamo raggiungere a quota 1186 m slm,  il suggestivo laghetto della pesca sportiva Ziegelhutte, semighiacciato e contornato dallo spettacolare scenario delle alpi innevate.

Anche gli edifici del paese, ricoperti di neve e  con la loro caratteristica architettura di montagna, invitano ad una calda e gustosa pausa. In uno dei tanti locali potremo gustare i prodotti tipici Sappadini: io ho provato degli ottimi affettati con formaggi e qualche buona grappa.

La neve ricopre tutto di bianco. Ma è una mancanza di colore da mille sfumature che rende felici un po' tutti. Ed anche noi adulti possiamo tornare bambini per qualche istante.
 
Condividi

Vivi la tua experience

Scopri le proposte e le offerte su questa experience in Friuli Venezia Giulia.

Dove dormire


Michele Castro

Mi chiamo Michele, ho 40 anni e vivo in FVG da quando ho 19 anni. Lavorando a turni, ho la possibilità di coltivare i miei hobby preferiti: le camminate e la mountain bike.  Vi racconterò possibili esperienze in natura che la nostra regione, protetta dalle Alpi e baciata dal mare, ci offre.

Cosa ti potrebbe interessare

Tutti i punti di interesse di Sappada.