loader
ShowReelAuto

Galleria del Cellon-Schulter

Leggi di più
 La galleria del Cellon-Schulter è la parte più spettacolare di questo itinerario. Venne scavata dai soldati austro-ungarici nel 1916 in modo da collegare il fondovalle con gli appostamenti militari presenti sul dosso dello Schulter. In questo modo i soldati potevano risalire il fianco della montagna al riparo dai bombardamenti italiani provenienti dalle postazioni presenti sul Pal Piccolo.

La galleria è lunga 183 metri e ha un dislivello di 110 metri. La prima parte è quasi completamente al buio mentre la seconda è caratterizzata dalla presenza di diverse aperture rivolte a nord che permettono alla luce di filtrare in alcuni punti. Sebbene salga in maniera pressoché verticale e le rocce siano molto umide, la ristrutturazione compiuta dalle guide alpine dell'esercito austriaco nel 1987 permette di risalire l'intera galleria abbastanza agevolmente. Lungo tutta la parete scorre il cavo metallico e nei punti più difficili sono state collocate delle staffe di ferro.

Ovviamente la galleria del Cellon-Schulter va affrontata muniti di kit per ferrata, di una fonte di luce potente (consigliata quella frontale) e di caschetto.
2010 - 2025 © Itinerari della Grande Guerra - Un viaggio nella storia - admin powered by IKON