loader
28 gennaio 2021
Barbara Giacomuzzi Madsen

Un tuffo nel passato

Una giornata d’autunno, i raggi di sole che mi accarezzano il viso e l’odore intenso dell’uva matura… paradiso puro.  Mi trovo in visita con un gruppo di amici a Rocca Bernarda. Esploro il giardino esterno, ci sono degli alberi maestosi dalle folte chiome e una vista spettacolare sui colli circostanti da un lato e sull’anfiteatro dall’altro. Quando entro all’interno della villa mi ritrovo immersa in un altro secolo, il tempo si è fermato a Rocca Bernarda: posso immaginarmi Giacomo Perusini che pensoso si aggira nel giardino con un bicchiere di Picolit in mano. Un cortile signorile con una splendida vista, la villa raffinata immersa nella natura dei Colli orientali, dell’ottimo vino da assaporare in buona compagnia… cosa volere di più dalla vita?
La tappa successiva non è da meno, anzi le radici sono comuni, infatti tutte e due appartenevano alla famiglia Perusini, Rocca Bernarda passò poi all’Ordine di Malta.
L’Az. Agricola Perusini è situata in una splendida villa seicentesca, arrivando si apprezza la tranquillità e la sensazione di relax che questa villa immersa nel verde trasmette. Mi dirigo subito verso la cantina.  Qui è molto più fresco e il nostro oste ci spiega le varie fasi della trasformazione dell’uva in vino. La Torre Cantina è la parte che mi colpisce di più: una torre moderna a 4 piani, forati al centro.  La cosa più curiosa è la sfera appesa ad un cavo che oscilla sopra il pavimento della cantina, su cui è inciso un orologio, per indicare la rotazione della terra, non ho mai visto niente di simile.
Alcuni dei vini prodotti qui sono stati selezionati già ai tempi di Giacomo Perusini, il nonno dell’attuale proprietaria, per preservarli. Se avete occasione di visitare questa azienda, dovete assaggiare il “Merlot etichetta nera”, ottenuto da un antico clone e il “ribolla gialla”, anch’esso ottenuto da un antico vitigno autoctono.
Queste aziende possono essere raggiunte facilmente anche in bicicletta ed è possibile pernottare presso l’az. Perusini.
Condividi

Vivi la tua experience

Scopri le proposte e le offerte su questa experience in Friuli Venezia Giulia.

Dove dormire


Barbara Giacomuzzi Madsen

Sono una persona aperta, amante delle lingue straniere in quanto mi piace viaggiare, della natura, dei libri e della fotografia.
Dopo molti anni trascorsi all’estero sono rientrata in Friuli, dove vivo con la mia numerosa famiglia. Mi occupo di agricoltura e di accoglienza, nel tempo libero mi piace esplorare e far conoscere ai miei figli i posti meravigliosi della nostra regione.

Cosa ti potrebbe interessare

Tutti i punti di interesse di Corno di Rosazzo.