Salita al Monte Lagna, quota 2140 m. Forni di Sopra - Dolomiti Friulane
Nelle giornate di inversione termica, la bassa friulana è coperta da nubi ma in montagna si può ammirare uno spettacolo incredibile chiamato comunemente "mare di nuvole". Succede così che l'ascensione a una cima può assumere una spettacolarità spaziale. Un grande mare bianco si insinua nelle valli lasciando fuori solo le cime più alte illuminate dal sole.
Consultando il servizio di previsioni meteo dell'Osmer FVG è possibile conoscere con anticipo la formazione di questo fenomeno naturale ed anche la quota delle nubi. È così possibile pianificare in sicurezza un'escursione in quota per godere di questo spettacolo.
Vivo a Forni di Sopra, tra le Dolomiti Friulane. Sono appassionato di fotografia e di tutti gli sport che si praticano in montagna. Attraverso fotografie e video che raccolgo ed elaboro personalmente cerco di raccontare le bellezze dell’Alta val Tagliamento e delle Dolomiti Friulane in tutte le stagioni.