Domenica mattina, sveglia presto e partenza per una bellissima camminata tra i Colli esplorando i territori di Fagagna, Moruzzo e Rive d’Arcano.
Dal famoso Castello d’Arcano ci incamminiamo lungo una stradina poco trafficata che ci porta al Biotopo Prati di Col San Floreano. Da lì in poi l’intero percorso si snoda tra torbiere, prati magri (Magredi) e colline. Immersi nella natura, cullati da un lieve saliscendi, raggiungiamo la Chiesetta di Santo Stefano in Battaglia, piccola per dimensioni ma molto suggestiva, grazie anche al panorama che la circonda.
Oltrepassando il borgo di Battaglia, continuiamo il percorso lungo un sentiero ricco di rogge e fiumiciattoli, nel quale la presenza di aglio orsino si fa sentire e vedere. L’aglio orsino, oltre ad essere uno spettacolo per gli occhi, con i suoi fiori bianchi, è anche molto buono da gustare. Sono innumerevoli i piatti che è possibile creare con questa variante selvatica dell’aglio. Il pesto è un grande classico, che può essere usato per ricoprire deliziose bruschette, ma è ottimo anche per risotti, insalate e frittate.
Camminando, camminando, incontriamo poi il Forte di Col Roncone, un’importante testimonianza del passaggio della Grande Guerra in Friuli Venezia Giulia,
Continuando lungo il percorso ad anello, rientriamo al Castello d’Arcano, concludendo così una giornata che ci ha regalato immagini che resteranno nel nostro cuore e prodotti con i quali la cena sarà un successo garantito.
Ho lavorato nel turismo per molti anni ed i viaggi restano una delle mie più grandi passioni. Insieme alle camminate nella natura, alla lettura ed al buon cibo unito ad un buon bicchiere.
Curiosa ed entusiasta come una bambina, non smetto mai di cercare luoghi ed esperienze, della mia terra, per me ancora sconosciuti.