Moruzzo
Moruzzo è una località del Friuli Collinare e offre un balcone panoramico dove la vista spazia dai colli alla pianura friulana fino alla laguna, nelle giornate terse.
La località ha origini molto antiche; numerosi reperti ritrovati nei dintorni del Castello e ai piedi del Colle di Moruzzo sono costituiti da tombe e urne contenenti oggetti e utensili risalenti ai secoli VI e V a. C.
Il toponimo deriva dal termine latino murus e sta a significare che probabilmente in epoca romana sul territorio esisteva un'opera fortificata; tale supposizione è giustificata dal fatto che all'epoca il confine dell'agro aquileiese passava attraverso i territori di Moruzzo e Rive d'Arcano.
In epoca medioevale nel territorio di Moruzzo sorsero ben quattro castelli caratterizzati da diverse storie e legati alle vicende delle famiglie proprietarie: il Castello di Gruagno, il Castello di Moruzzo e i due Castelli di Brazzacco.
Da visitare l'incantevole borgo di Santa Margherita del Gruagno, con la pieve di origine romanica.
Il Tiglio di Moruzzo è uno degli alberi più vecchi d'Italia: esso, infatti, viene citato nei testi di botanica tra quelli con oltre 500 anni di vita.