loader
14 ottobre 2020
Anna Cum

Le magie del Collio

Il Friuli Venezia Giulia si lascia conoscere attraverso la sua storia (con visite a città, monumenti sacri e musei) e, meritevolmente, mediante i suoi paesaggi e la sua offerta culinaria.
Capita frequentemente di svegliarmi la domenica mattina e, durante la colazione, organizzare in tempi brevi una gita a bordo Vespa.
Senza una meta precisa ma con tanta voglia di immergermi nei colori e nei profumi della natura, per poi fermarmi a pranzo – assieme al mio compagno - in un cantuccio dove degustare le deliziose vivande friulane, accompagnate ovviamente da un buon bicchiere di vino rosso.

La zona che prediligo per i “last minute” della domenica - e che senza dubbio suggerirei ai visitatori qui in vacanza in Friuli - è sicuramente quella del Collio.
Le colline della zona di Prepotto (famosa per essere denominata “Terra dello Schioppettino”) sono ideali soprattutto per chi ama spostarsi in due ruote: biciclette e ciclomotori sono i mezzi che danno l'opportunità a chi li guida di sentirsi parte dell'ambiente circostante: una natura ondulata che porta chi la percorre, tra curve e saliscendi, a scoprire tragitti e scenari meravigliosi circondato dalla bellezza delle vigne.
Il colore rosso di alcune foglie di vite mi ricorda che è iniziato l'autunno e che dunque, a breve, il verde delle colline passerà il testimone ai colori caldi della stagione che preferisco.

Girovagando con la Vespa incontriamo diversi ristori posti sia lungo le strade principali che sui dolci pendii ed è proprio seguendo un cartello che ci segnala un ristorante su un'altura che arriviamo alla Trattoria alla Pineta, la cui posizione offre un panorama che spazia ben oltre i vitigni.
Di fronte a questa romantica visuale si interrompe piacevolmente il giro in Vespa: in compagnia di un ottimo bicchiere di rosso abbinato agli immancabili salumi e ad altri gustosi piatti proposti dal menu.
Condividi

Vivi la tua experience

Scopri le proposte e le offerte su questa experience in Friuli Venezia Giulia.

Dove dormire


Anna Cum

Diversi amici, conoscendo la mia passione, mi hanno più volte consigliato di lavorare nel turismo.
Ebbene, dopo tanti anni ancora non lavoro nel settore, ma la curiosità di scoprire nuovi scorci, nuove attività e nuovi talenti della nostra Regione permane e sono pronta a condividere i miei racconti.

Cosa ti potrebbe interessare