loader
24 dicembre 2019

La regione dei presepi

24 dicembre 2019
Redazione

La regione dei presepi

La regione dei presepi

Presepi di legno scolpiti sotto gli occhi dei visitatori, presepi di sabbia, di cartocci di granoturco, di paglia, presepi piccolissimi e presepi giganti, presepi viventi e meccanici e anche presepi subacquei: in Friuli Venezia Giulia, terra di grandi abilità artigiane, dicembre è per eccellenza il mese della fantasia.
Nel comune di Forgaria, è il pittoresco lago di Cornino a fare da cornice a un presepio altrettanto spettacolare che viene allestito in fondo al lago. A Lignano, invece, il presepio non può che essere di sabbia, mentre a Sutrio il materiale principale è naturalmente il legno. A Ravascletto, nella chiesa di Santo Spirito, vengono esposti i presepi realizzati dai discendenti dei cramârs, i venditori ambulanti della Carnia attivi dal XVI al XIX secolo che nei mesi invernali giravano per l’intera Europa trasportando tessuti e spezie. A Poffabro, uno dei Borghi più belli d’Italia, tutte le nicchie e i balconi delle case ospitano un presepe: l’atmosfera diviene speciale all’imbrunire, quando le luci si accendono e Poffabro si trasforma in un “Presepe tra i Presepi”. A Grado, Gesù nasce nella laguna: al posto delle capanne ci sono i casoni e invece dei pastorelli ci sono i pescatori. A Trieste c’è un intero museo dedicato ai presepi, mentre la splendida Villa Manin ospita una rassegna dei presepi più rappresentativi delle abilità artigiane della nostra regione.
Ecco qui l’elenco completo!
Condividi

Vivi la tua experience

Scopri le proposte e le offerte su questa experience in Friuli Venezia Giulia.

Dove dormire


Redazione

Sono le esperienze a rendere veramente speciale un viaggio nella nostra regione. Esperienze fatte di luoghi, di odori, di sorprese e di sapori che abbiamo scelto di raccontare da un punto di vista insostituibile: quello di chi il Friuli Venezia Giulia lo ama da sempre.

Cosa ti potrebbe interessare