loader
15 luglio 2019
Manuela Burlina

Gita letteraria: a spasso per la Carnia con un libro in mano

Da qualche tempo sto leggendo dei libri ambientati nel Friuli del 1500 in cui i due protagonisti girano le nostre terre per risolvere strani casi. Questi romanzi mi hanno portato a scoprire luoghi e aneddoti della mia terra che non conoscevo e mi hanno dato lo stimolo per andare a visitarli di persona... Ed ecco che lo scrittore Paolo Morganti si inventa una cosa del tutto nuova: presentare l'ultimo romanzo, L'Eretica, in maniera inusuale, ovvero una gita letteraria che tocchi i luoghi di maggior rilievo senza dimenticarsi di fare una pausa culinaria in un ristorante tipico della Carnia.

Beh! Quale miglior maniera di fare turismo unendo la passione per la fotografia, il buon cibo e i libri?
Ed ecco che in un uggioso sabato mattina una carovana di 50 lettori, golosi, fotografi ma soprattutto amanti del nostro Friuli si mette in viaggio.
Prima tappa l'Hospitale di San Giovanni a San Tomaso di Majano. Qui dopo aver ascoltato una piccola parte della trama del libro e la storia del luogo, ci siamo concessi una deliziosa colazione a base di dolci tipici, tisane e caffè preparati dai padroni di casa.
Da qui siamo ripartiti alla volta di Gemona, seconda tappa della giornata, per visitare un luogo mistico e particolare: l'Ossario del Duomo.
Dopo questa particolare e inusuale visita è giunta l'ora di appagare anche il fisico e non solo l'intelletto! Ci dirigiamo così verso Zuglio dove ci attende un pasto “carnico” in un locale meraviglioso. Apro la porta e rimango estasiata a guardare gli interni... Da subito si respira il buon profumo del legno accompagnato da calde note di spezie.


Il pranzo non delude le nostre aspettative e ora con la pancia piena ci aspetta la terza e ultima tappa nonché la più faticosa... La salita verso la Pieve di San Pietro, luogo spettacolare che il cielo terso e nuvoloso di quel giorno rende ancora più affascinante. Una volta entrati nella piccola chiesa mi sembra di tornare indietro nel tempo, in quel 1500 delle storie narrate in questi libri.
È giunta l'ora di scendere a valle facendo un'ultima e veloce sosta presso il foro romano Iulium Carnicum di Zuglio, la città romana più settentrionale d'Italia.
Qui si conclude la nostra gita cultural-letteraria-gastronomica. Ci salutiamo con la promessa di ritrovarci per andare a scoprire altri angoli del nostro bel territorio accompagnati da un bel libro.

La seconda gita letteraria avrà luogo il 21 luglio. Una piccola anticipazione: questa volta andremo a caccia di fantasmi tra gli orologi di Pesariis...
 
Condividi

Dove dormire


Manuela Burlina

Mi definisco una creativa a 360 gradi... amo creare tutto ciò che la fantasia mi suggerisce, tengo corsi e laboratori di CREATIVITA’ VARIA.
Sono una fotografa per diletto, una cuoca per passione, una lettrice curiosa e una cicloturista entusiasta 
Cerco di unire queste mie passioni girando per la nostra bella regione che con il passare del tempo ho imparato ad apprezzare sempre di più.
 

Cosa ti potrebbe interessare