loader
6 novembre 2019

Domenica all’Immaginario Scientifico

6 novembre 2019
Francesca Casali

Domenica all’Immaginario Scientifico

A pochi minuti dal centro di Pordenone, nel quartiere di Torre, si trova il museo della scienza interattivo e sperimentale: all’interno di un ex Cotonificio, è stato costruito nel 2011 un luogo magico e sorprendente, dove l’immaginazione dei bambini corre e quella degli adulti può finalmente trovare spiegazione scientifica.
Si chiama Science Centre Immaginario Scientifico e quella di Pordenone è solo una delle tre sedi, dopo Trieste e Tavagnacco, di un progetto affascinante che interpella la scienza per far scoprire la bellezza della natura attraverso l’emozione della scoperta.
Presupposto necessario per entrare all’Immaginario Scientifico: essere curiosi. Mio figlio Sebastiano di 7 anni ha quindi tutte le carte in regola. Abbiamo deciso di visitare il museo una domenica mattina.
All’entrata il personale ci ha accolto con un grande sorriso. Ci hanno spiegato che all’interno del museo ci sono vari percorsi da seguire, ma che la scelta di cosa vedere e soprattutto cosa “sperimentare” è da farsi in totale libertà. Ci hanno mostrato l’esperimento del tornado di fuoco: da una ciotola con dell’alcol, la fiamma si allarga o allunga roteando su se stessa in base alle barriere di plexiglass posizionategli attorno. Sebastiano era estasiato!


Abbiamo proseguito in autonomia con altri giochi interattivi: la palla galleggiante in aria, la spirale fluttuante, la moneta che rotola sfidando la gravità, le voci mia e di Sebastiano che viaggiavano da un lato all’altro della sala grazie all’eco. L’attività che più ha entusiasmato mio figlio è stata la costruzione di percorsi gravitazionali con pezzi di tubi in plastica dentro ai quali doveva scorrere una pallina. Devo ammettere che è stato divertente sfidarsi!

Tutta questa prima parte è chiamata Fenomena e qui per una volta un genitore può anche fare a meno di rimproverare il figlio se allunga le mani: è d’obbligo toccare, perché gli oggetti esposti sono interattivi e i principi della scienza vengono colti facilmente dai bambini grazie all’approccio diretto, manuale.


Tra luci ed ombre colorate, trucchetti numerici, enormi cubi colorati da comporre con incastri improbabili, immagini e specchi dalle percezioni più strane, abbiamo trascorso in un lampo ben oltre 2 ore. Sebastiano ha deciso che il suo prossimo compleanno si festeggerà all’Immaginario Scientifico.
 

Live your experience

Find out about the ideas and offers for this experience in Friuli Venezia Giulia

Where to stay


Francesca Casali

Giornalista, titolare di un'agenzia di comunicazione, mamma in carriera. Adoro viaggiare assieme a mio figlio, oppure da sola, dove mi portano il buon cibo e il buon vino.

You may be interested also in

All Points of Interest of Pordenone