loader
IO SONO FRIULI VENEZIA GIULIA
BLOG

Storia in città 2025: "Una Storia di bugie: le fake news nell’età contemporanea" - novembre

Descrizione

Torna al Museo civico Sartorio di Trieste (Largo Papa Giovanni XXIII n.1) la rassegna "Storia in città", ciclo di lezioni universitarie aperte al pubblico organizzato dall’Istituto Regionale per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea nel Friuli Venezia Giulia (Irsrec FVG) in partnership con il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Università di Trieste. 

L’edizione 2025, intitolata “Una Storia di bugie: le fake news nell’età contemporanea", indaga il ruolo della menzogna, della disinformazione e della propaganda nella storia contemporanea. Il filo conduttore tra i vari appuntamenti sono le fake news come strumenti di potere, controllo e manipolazione collettiva. I temi trattati durante le conferenze si muoveranno dalle vicende politiche e militari del Novecento fino alle più recenti dinamiche di comunicazione che interessano il fenomeno del negazionismo climatico. Durante gli incontri si cercherà di dimostrare come le false notizie plasmino da sempre l’opinione pubblica, legittimando regimi, alimentando stereotipi e giustificando scelte politiche.

Tutti gli incontri si terranno dalle ore 18 alle ore 19 in Sala Costantinides, oltre che in diretta su Zoom. 

Mercoledì 5 novembre, Giuseppe Ieraci (Università degli Studi di Trieste) Il pollo di Trilussa. Manipolazione e interpretazione dei dati in politica
Giovedì 13 novembre, Raoul Pupo (Università degli Studi di Trieste – Irsrec FVG) La “Vittoria mutilata”
Mercoledì 19 novembre, Gustavo Corni (Università degli Studi di Trento) L’incendio del Reichstag di Berlino, 1933: un giallo politico irrisolto?
Mercoledì 26 novembre, Silvia Inaudi (Università degli Studi di Trieste – Irsrec FVG) Mussolini ha fatto anche cose buone? Le politiche sociali del fascismo tra propaganda e realtà

Comitato organizzativo: Giulia Caccamo, Patrick Karlsen, Gabriele Mastrolillo, Raoul Pupo.
L'ingresso alle conferenze è libero. Per maggiori informazioni: irsrec@irsrecfvg.eu; tel. 040 44004; www.irsrecfvg.eu 

Organizzato da:

Istituto Regionale per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea nel Friuli Venezia Giulia (Irsrec FVG) in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Università di Trieste. 

Convegni
mercoledì 5 novembre 2025 - mercoledì 26 novembre 2025
Trieste
Sala Costantinides
Museo civico Sartorio di Trieste (Largo Papa Giovanni XXIII, 1)
https://portale.units.it/it/eventi/storia-citta-2025-una-storia-di-bugie-le-fake-news-nelleta-contemporanea
Tutti

PromoTurismoFVG non risponde della correttezza delle informazioni inserite e dell'inadempimento totale o parziale di eventi proposti dall’organizzatore.
Ulteriori informazioni potranno essere fornite direttamente dall’organizzatore, identificabile alla “voce: organizzato da”.

PromoTurismoFVG non risponde nel caso in cui gli eventi, i contenuti e le immagini inseriti possano eventualmente ledere il comune senso del pudore. PromoTurismoFVG si riserva inoltre, a proprio insindacabile giudizio, di oscurare eventuali contenuti ritenuti di natura ambigua, in via preventiva o successiva a eventuale segnalazione, oltre a procedere con azioni nelle sedi ritenute più opportune.

Eventi nello stesso ambito

6

NOV

Trieste

LETStalk - In Appennino con Dino Campana e Scipio Slataper. incontro con Emiliano Cribari


6

NOV

Trieste

Concerto degli allievi della Scuola di Musica 55 di Trieste


6

NOV

Trieste

Sinfonia Op. 19 in DO maggiore di Bruno Morpurgo


7

NOV

Trieste

Hangar Teatri - Aperitivo con l’Arte: “Vincent”