loader
Showreel_14_Miramare-Trieste_ph_Aurora_Crevatin

WOP K-C1 Kobarid(Caporetto) - Kolovrat - Solarie

Read more
Percorso di apertura dell’anello tra Kobarid e Cividale, che porta dalla cittadina fulcro della Dodicesima Battaglia dell’Isonzo sino al Kolovrat.
Sentiero tematico Percorso consigliato Tappa 20
Sentiero tematico · Litorale sloveno
Logo Friuli Venezia Giulia
Responsabile del contenuto
Friuli Venezia Giulia Partner verificato 
  • Foto: Schirra Giraldi, PromoTurismoFVG

Abbiamo selezionato alcune alternative per te

    Prima tappa di un percorso ad anello abbastanza impegnativo tra Kobarid e Cividale del Friuli/Čedad incentrato sul tema degli avvenimenti della Dodicesima Battaglia dell’Isonzo.

    media
    Distanza 15,9 km
    7:30 h
    1.020 m
    190 m
    1.192 m
    201 m

    Una tappa tutta centrata su quelle che sono state le zone cruciali coinvolte in quella che fu nota come la “ritirata di Caporetto” uno degli eventi cardine della Prima guerra mondiale noto anche a livello internazionale ed impresso indelebilmente nella memoria delle nazioni che vi furono direttamente coinvolte.  La Dodicesima ed ultima Battaglia dell’Isonzo, anche nota come “la ritirata di Caporetto” vide, dopo estenuanti anni di guerra, la rotta delle truppe italiane dinanzi all’avanzata dell’esercito austro-germanico che riuscì a ridisegnare le linee del fronte spostandole rapidamente indietro sino alla linea del Piave. Ora, la città di Kobarid così come i monti intorno custodiscono i resti e le testimonianze impresse tanto negli affascinanti ambienti naturali, quanto nei monumenti e nei musei presenti. 

    Consiglio dell'autore

    Livek e i suoi d’intorni sono inclusi nel percorso ad anello "Percorso tematico - la storia di Livek", che permette di visitare sette interessanti siti.

    Immagine del profilo di PromoTurismoFVG Storia
    Autore
    PromoTurismoFVG Storia
    Logo Friuli Venezia Giulia
    Responsabile del contenuto
    Friuli Venezia Giulia  Partner verificato 
    Difficoltà
    media
    Difficoltà totale
    media

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Emozione
    Paesaggio
    Punto più alto
    1.192 m
    Punto più basso
    201 m
    Periodo consigliato
    gen
    feb
    mar
    apr
    mag
    giu
    lug
    ago
    set
    ott
    nov
    dic

    Tipo di strada

    Distanza
    15,9 km
    Mostra il profilo altimetrico

    Punti di ristoro

    Hiša Polonka

    Indicazioni sulla sicurezza

    Nel periodo invernale interessarsi preventivamente delle condizioni del posto.

    Mezzi pubblici

    Linee dell’autobus estive:

    Kobarid–Kolovrat–Kobarid (Hop on-Hop off)

    Raggiungi la tua destinazione

    a
    K-C1 Kobarid (Caporetto) - Kolovrat/Colovrat - Solarie/Solarje

    Dove parcheggiare

    Partenza: parcheggio presso il Kulturni dom Kobarid (Cinema)

    Arrivo: Se concludete la tappa sul Kolovrat, potete parcheggiare a fianco al museo all’aperto, di fronte al Infopoint “Walk of Peace”, altrimenti potete parcheggiare a fianco al Rifugio Solarie.

    Coordinate

    DD
    46.247822, 13.579268
    DMS
    46°14'52.2"N 13°34'45.4"E
    UTM
    33T 390482 5122563
    w3w 
    ///rendere.toglila.appendo
    Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

    Attrezzatura

    Scarpe e abbigliamento da trekking, cibo e bevande al sacco, torcia elettrica, bastoni da trekking

    Percorsi consigliati nei dintorni

    • 3 Kobarid (Caporetto) - Rifugio dell'area di Malga Kuhinja
    • Cammino delle 44 Chiesette Votive - Tappa 04: Rifugio Pelizzo (Monte Matajur) – Masseris
    • K-C6 Matajur - Kobarid (Caporetto)
    • K-B1 Rifugio dell'area di malga Kuhinja - Rifugio presso i laghi del Krn (Monte Nero)
    • 4 Rifugio dell'area di Malga Kuhinja - Tolmin
     Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
    Difficoltà
    media
    Difficoltà totale
    media

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Distanza
    15,9 km
    Durata
    7:30 h
    Salita
    1.020 m
    Discesa
    190 m
    Punto più alto
    1.192 m
    Punto più basso
    201 m
    Da punto a punto Percorso ad anello Itinerario a tappe Panoramico Punti di ristoro lungo il percorso Rilevanza storico-culturale Percorso consigliato

    Statistiche

    • Contenuti
    • Mostra immagini Nascondi foto
    Funzioni
    2D 3D
    Mappe e sentieri
    Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare
    Distanza
    Durata
    Salita
    Discesa
    Profilo altimetrico
    2010 - 2025 © Itinerari della Grande Guerra - Un viaggio nella storia - admin powered by IKON