loader
  • WHERE TO GO
    WHERE TO GO
    • Regions
      Discover the mountain Regions
      Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
      Discover the mountain Regions
      Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
      All the mountain regions
    • Ski resort
      Discover the Ski areas in Friuli Venezia Giulia
      Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
      Discover the Ski areas in Friuli Venezia Giulia
      Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
      All ski resorts

Le Chiese e i loro tesori

Il Cammino delle Pievi della Carnia a Paularo

Alcuni dei più rilevanti luoghi di culto e Santuari della Vallata rappresentano alcuni dei più suggestivi punti di interesse del cammino delle Pievi  Natura, storia e spiritualità in Carnia: il Cammino delle Pievi. Due sono le Tappe che attraversano Paularo e la Val d’Incarojo e che conducono il- camminatore alla scoperta di inaspettate testimonianze dell’arte locale.

Chiesa Di San Vito
La chiesa parrocchiale è stata realizzata nel 1772 su progetto di Domenico schiavi e successivamente completata nel secolo scorso. Il suo interno è decorato con affreschi di Antonio Schiavi e dipinti di Francesco Pillizzotti seguace di Nicola Grassi. Il soffitto presenta una Vergine in gloria fra i santi patroni mentre sui quattro pilastri concavi che delimitano la elegante e proporzionata aula, sono rappresentati il Sacrificio di Melchisedech, l’Adorazione dei pastori, l’Adorazione dei Magi. L’altare principale, in marmo bianco, è dovuto alla munificenza di Jacopo Linussio nei confronti del suo paese natale e fu eseguito nel 1747.

Chiesa di Santa Maria Maggiore a Dierico
Nella frazione di Dierico si trova la chiesa di Santa Maria Maggiore. Il campanile, completo di cuspide, fu edificato nel 1577. L’interno della chiesa presenta affreschi con scene del Vecchio e del Nuovo Testamento realizzati nel XVI secolo da Giulio Urbanis allievo di Pomponio Amalteo. L’opera più interessante è lo splendido altare ligneo che è situato nel centro dell’abside, si tratta di un’opera di Antonio Tirone e risale al 1522. L’altare dipinto e dorato, impostato su canoni rinascimentali, presenta su tre ordini di nicchie figure di Santi e Sante con al centro la Madonna con il Bambino, San Giorgio e il Drago e in sommità il Redentore.

Santuario della Madonna del Sasso a Castoia, Salino
La cappella dedicata alla Madonna SS. Ausiliatrice è mèta di pellegrinaggio ogni 24 maggio ed è stata costruita alla fine dell’Ottocento (1870)., Nel 1810 a seguito di una piena del ruscello Malmidili che scende dal monte Castoia è stato rinvenuto, ai margini, un masso sul quale era incisa un’immagine raffigurante una madonna con un bambino sulle ginocchia. Il masso venne utilizzato per ergere un capitello costruito appositamente nel punto esatto in cui oggi sorge l’altare del santuario.

Cammino delle pievi

Un viaggio tra montagne, valli e torrenti, alla riscoperta delle antiche Pievi, custodi dell’identità del popolo nel Medioevo, oggi monumento della cristianità.
Il cammino delle Pievi nasce come via di pellegrinaggio e oggi appassiona anche famiglie e giovani amanti della natura e dell’atmosfera delle montagne. Il percorso ad anello, lungo circa 260 km in totale, si sviluppa lungo vecchi sentieri di bassa montagna e sentieri alpini del CAI, attraversando paesi di montagna, vallate, torrenti e alture tra le Prealpi e le Alpi Carniche.
Scopri l'itinerario
UL 50% dx cilck - Cammino delle Pievi