loader
11 aprile 2024

Natura, storia e spiritualità in Carnia: il Cammino delle Pievi

Elena Feresin

CREATOR STORIES
Inspirato al Cammino di Santiago de Compostela, il Cammino delle Pievi è un percorso, transitabile a piedi o in bicicletta, che attraversa un territorio a forte individualità geografica e storica, la Carnia, in Friuli Venezia Giulia. Tocca le Pievi storiche, luoghi di silenzio e riflessione spirituale.

Un viaggio tra montagne e prati

Il Cammino delle Pievi offre un'esperienza immersiva nella natura della Carnia. Con 20 tappe che attraversano 10 Pievi, comprendere le comunità ed i territori dell’alta Val But, della Val Pontaiba e della Val Chiarsò, mantenendo la partenza da Imponzo di Tolmezzo e l’arrivo a Zuglio.
Nel percorrerlo si attraversano paesi di montagna e fondovalle, vallate, torrenti e alture tra le Prealpi e le Alpi Carniche. Dai prati rigogliosi alle vette imponenti, ogni passo rivela la bellezza selvaggia di questa regione.

Storia: tra antiche pietre e racconti

Il viandante del Cammino delle Pievi si immerge nella storia millenaria della Carnia. La prima tappa, che porta alla pieve di San Floriano, è solo l'inizio di un viaggio attraverso secoli di tradizioni e leggende.
Le antiche pievi, testimoni silenti di epoche passate, evocano un senso di mistero e meraviglia, mentre i sentieri segnano le tracce di pellegrini e viandanti di un tempo.

La prima tappa: da Imponzo a Illegio

ll viaggio lungo il Cammino delle Pievi inizia con un passo deciso da Casa Emmaus, un punto di partenza facilmente individuabile lungo la Strada Statale 52bis. Qui, tra i segni del Cammino delle Pievi e le indicazioni del sentiero CAI 460, i pellegrini si preparano per un'avventura immersiva nella natura e nella storia della Carnia.
Lasciandosi alle spalle la chiesa di San Bartolomeo, il sentiero si snoda dolcemente attraverso una varietà di paesaggi, accompagnati dalla suggestiva presenza di graziosi muretti a secco che segnano il percorso. La traccia alterna salite dolci ad altre più impegnative, offrendo sempre, almeno nei mesi senza foglie, uno scorcio sulla pieve.
Poco oltre metà salita, il “Clap dal Ors” (la pietra dell’orso) e la simpatica storia locale ad esso legata offrono qualche minuto di ristoro al fiato e allo spirito. Dopo circa 20 minuti la Pieve di San Floriano appare in tutta la sua maestosa e solitaria bellezza.
Sul sito del cammino è possibile consultare le date di apertura della pieve o in alternativa, online è comunque presente un tour virtuale degli interni. In ogni caso, anche senza visita, la posizione della chiesa sopperisce a qualsiasi altra eventuale mancanza. La vista è magnifica e riesce a toccare una buona porzione della Valle del But oltre ad offrire uno scorcio sulla Pieve di San Pietro a Zuglio, ultima tappa del cammino.
Continuando lungo il sentiero verso Illegio, i pellegrini possono godere di un percorso facilmente individuabile che li guida attraverso paesaggi incantevoli e verso nuove avventure lungo il Cammino delle Pievi.

Spiritualità: il viaggio dell'anima

Il Cammino delle Pievi è un invito a rallentare, a lasciarsi guidare dalla natura e a scoprire la bellezza e la spiritualità della Carnia. Che siate pellegrini in cerca di riflessione o semplici amanti della natura, questo percorso offre un'esperienza unica e indimenticabile.



Scopri le storie e le avventure dei nostri creator nel nostro BLOG!

Esplora e vivi il Friuli Venezia Giulia attraverso i loro occhi, rivivi le loro avventure grazie al nostro shop delle esperienze!