Il Rifugio Marinelli è ubicato su un "terrazzo" ai piedi del Monte Coglians da cui si può ammirare un panorama mozzafiato a 180°.
Per i meno allenati, a metà strada, un buon punto di arrivo è la Casera Morareto con Agriturismo.
La Casera Morareto è un incantevole agriturismo con bestiame al pascolo, immerso nel verde dei pascoli e di meravigliose varietà di fiori (genziane, rododentri, ... ) terra di moltissime marmotte.
Il Rifugio Giovanni e Olinto Marinelli è il rifugio alpino più alto del Friuli Venezia Giulia situato a 2.120 m s.l.m. in prossimità di Forcella Moraret.
Costruito nel 1901, modificato ed ampliato più volte. La ristrutturazione più recente risale al 2001 e ha portato alla realizzazione di una struttura con 50 posti letto ed una terrazza con una magnifica vista panoramica.
Il Rifugio Marinelli è base per numerose escursioni per i più esperti:
- al Monte Coglians (2.780 m) per la via comune EE
- alla Creta delle Chianevate (2.769 m) con passaggi di I e II grado
- alla Cima di Mezzo (2.713 m) EE
- al Pilastro del Coglians (2.750 m) EE
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.
Per i mesi invernali/primaverili utilizzare al bisogno ramponcini, ciaspole o sci da alpinismo ma ATTENZIONE AL BOLLETTINO VALANGHE.
Per una maggior sicurezza non andare oltre a Casera Morareto e consultare sempre il bollettino meteo e valanghe.
Se dovesse essere una giornata estiva particolarmente calda e soleggiate, si consiglia di partire prestino per non trovarsi a mezzogiorno sulla parte alta del percorso dove picchia il sole (da Casera Morareto al Marinelli è tutta al sole)
Dalla strada regionale 355, in corrispondenza dell'abitato di Forni Avoltri, svoltare in direzione Collina ( 7 km) oltrepassare il paese e proseguire ancora per 2 km fino a raggiungere l'ampio parcheggio presso il Rigugio Tolazzi dove termina la strada asfaltata.
Parcheggio nei pressi del Rifugio Tolazzi
Carta Tabacco n. 01 o Carta Sentieri Forni Avoltri
In estate non servono particolari attrezzature, per i mesi freddi abbigliamento adeguato agli sbalzi di temperatura e attrezzatura specifica.
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.