loader
  • WHERE TO GO
    WHERE TO GO
    • Regions
      Discover the mountain Regions
      Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
      Discover the mountain Regions
      Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
      All the mountain regions
    • Ski resort
      Discover the Ski areas in Friuli Venezia Giulia
      Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
      Discover the Ski areas in Friuli Venezia Giulia
      Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
      All ski resorts

Lago Volaia

Escursione Percorso consigliato
Escursione · Forni Avoltri
Logo Friuli Venezia Giulia
Responsabile del contenuto
Friuli Venezia Giulia Partner verificato 
  • Il lago Volaia dalla classica forma a cuore
    Il lago Volaia dalla classica forma a cuore
    Foto: Maja Ogrizek, Friuli Venezia Giulia

Abbiamo selezionato alcune alternative per te

    La presenza del pittoresco lago con le sue acque cristalline, ai piedi del Coglians montagna più alta della Regione,  assieme alla componente floristica tipica delle alte quote, rendono imperdibile questa escursione.

    media
    Distanza 3,2 km
    1:55 h
    599 m
    16 m
    1.972 m
    1.373 m

    Ai piedi del massiccio del M.te Coglians, la "scogliera" più antica d'Europa.

    Le evidenze più spettacolari della più imponente "scogliera organogena" di età paleozoica oggi visibile in Europa, sono esposti qui lungo i versanti sovrastanti l'incantevole Lago Volaia.

    Il percorso (cai 144) costituisce il collegamento più bre all'area del Passo Volaia, importante snodo della rete seniteristica facente parte della "Traversata Carnica". A ridosso del Passo sono situati il Rifugio Lambertenghi Romanin in territorio Italiano ed il Rifugio Wolaiersee-Hutte al di là del confine.

    Ulteriori elementi d'interesse derivano dalla presenza nei dintorni di resti di opere belliche della Grande Guerra, un vero e proprio "museo a cielo aperto" con la presenza di trincee, postazioni per mitragliatrici e pezzi di artiglieria pesante, feritorie e gallerie.

    Consiglio dell'autore

    Se interessati al tema Grande Guerra c/o l'Info Point potete trovare la cartina del percorso del "museo a cielo aperto". 

    Immagine del profilo di Infopoint Forni Avoltri
    Autore
    Infopoint Forni Avoltri
    Logo Friuli Venezia Giulia
    Responsabile del contenuto
    Friuli Venezia Giulia  Partner verificato 
    Difficoltà
    T2 media
    Difficoltà totale
    media

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Emozione
    Paesaggio
    Punto più alto
    1.972 m
    Punto più basso
    1.373 m
    Periodo consigliato
    gen
    feb
    mar
    apr
    mag
    giu
    lug
    ago
    set
    ott
    nov
    dic

    Tipo di strada

    Distanza
    3,2 km
    Mostra il profilo altimetrico

    Indicazioni sulla sicurezza

    Nei mesi invernali/primaverili è bene salire con i ramponcini per possibile presenza di ghiaccio. A seconda delle condizioni del manto nevoso si può affrontare l'escursione con le ciasopole. Prima di partire consultare sempre il Meteo e attezione al Bollettino Valanghe.

    Mezzi pubblici

    Raggiungi la tua destinazione

    a
    Lago Volaia

    Come arrivare

    Dalla strada regionale 355, in corrispondenza dell'abitato di Forni Avoltri, svoltare in direzione Collina ( 7 km) oltrepassare il paese e proseguire ancora per 2 km fino a raggiungere l'ampio parcheggio presso il Rigugio Tolazzi dove termina la strada asfaltata. 

    Coordinate

    DD
    46.591932, 12.868000
    DMS
    46°35'31.0"N 12°52'04.8"E
    UTM
    33T 336685 5162026
    w3w 
    ///segni.tappe.componi
    Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

    Mappe consigliate

    Carta Tabacco n. 01 o Carta Sentieri Forni Avoltri 

    Attrezzatura

    Si consiglia di portare una Winstopper perchè in quota c'è quasi sempre vento.

    Percorsi consigliati nei dintorni

    • Via normale al Monte Coglians
    • Rifugio Marinelli e Casera Morareto
    • I panorami del Crostis, per creste al cospetto del Coglians
    • Anello dei laghi Tarond e Crasulina
    • Monte Talm dai Piani di Vas
     Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
    Difficoltà
    T2 media
    Difficoltà totale
    media

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Distanza
    3,2 km
    Durata
    1:55 h
    Salita
    599 m
    Discesa
    16 m
    Punto più alto
    1.972 m
    Punto più basso
    1.373 m
    Andata e ritorno Panoramico Rilevanza storico-culturale Interesse geologico Flora Fauna Percorso consigliato

    Statistiche

    • Contenuti
    • Mostra immagini Nascondi foto
    Funzioni
    2D 3D
    Mappe e sentieri
    Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare
    Distanza
    Durata
    Salita
    Discesa
    Profilo altimetrico