loader
  • WHERE TO GO
    WHERE TO GO
    • Regions
      Discover the mountain Regions
      Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
      Discover the mountain Regions
      Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
      All the mountain regions
    • Ski resort
      Discover the Ski areas in Friuli Venezia Giulia
      Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
      Discover the Ski areas in Friuli Venezia Giulia
      Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
      All ski resorts

Torrente Pichions

Questo corso d’acqua offre lo spettacolo di una splendida cascata prima di unirsi al Vinadia.
Il torrente Pichions forma, immediatamente prima della sua confluenza nel Vinadia, una interessante, suggestiva ma brevissima forra. L’itinerario è qui descritto come realtà a se stante ma, senza dubbio, è consigliabile intraprenderlo come via di accesso alla ben più lunga discesa del Vinadia.
È pertanto preferibile, una volta arrivati alla confluenza, tirare dritti e proseguire seguendo le indicazioni riportate nella scheda del Vinadia. Il percorso è attrezzato secondo gli standard ProCanyon.
Dati tecnici
  • Ingresso: 800 metri
  • Uscita: 750 metri
  • Dislivello: 50 metri
  • Sviluppo: 500 metri
  • Calata più alta: 20 metri
  • Navetta No (eventualmente 500 metri)
  • Avvicinamento: 5 minuti
  • Progressione: 1 ora
  • Ritorno: 20 minuti
  • Ancoraggi: ProCanyon
  • Difficoltà: v5 a4 IV
  • Corde consigliate:1 da 60 metri
  • Periodo: da giugno a fine settembre
  • Vie d’uscita: No
  • Materiali: Muta completa
  • Cartografia: Carta Tabacco 1:25000 foglio n. 013 – Prealpi Carniche Val Tagliamento

Descrizione

Coordinate punto di accesso al greto: 46.44554111, 12.95097258
Accesso a valle
Dalla statale 52, all’altezza di Villa Santina, si prende la strada che porta a Lauco. Raggiunto e superato tale paese, si continua seguendo le indicazioni per Vinaio dove, poco prima dell’abitato e del ponte sul Vinadia, si può lasciare l’auto nell’evidente spiazzo (fermata bus).
Accesso a monte
Dal punto indicato come accesso a valle, proseguire oltre l’abitato di Vinaio e parcheggiare subito dopo parcheggiare nello slargo presso il ponte che scavalca il torrente Pichions.
Entrati facilmente nel torrente si segue il greto, ancora ampio e pianeggiante per circa 250m. Poi, di colpo l’ambiente cambia, la forra si chiude e il torrente dà origine alla prima cascata.
P 6 catena su albero a Dx
P 6 gruppo sosta resinato a Dx + 1 ch. resinato per deviatore a Dx
P 16+4 gruppo sosta resinato a Dx + 2 ch. resinati per manc. + 1 ch. resinato per punto int.
Attenzione al ritorno di corrente sulla sinistra presso la piccola pozza alla base della calata da 16 m. Tuffarsi verso destra per farsi portare dalla corrente sulla soglia successiva che si supera proseguendo ancora per qualche metro con la medesima calata.
P 19 gruppo sosta resinato a Dx + 1 ch. resinato a Dx per deviatore
Attenzione che la cascata è particolarmente insidiosa. Usare il deviatore.
Siamo qui alla confluenza con il torrente Vinadia vero e proprio.
Per uscire, prendere a destra e risalire facilmente il corso del Vinadia. È notevole, in questo tratto il caratteristico fenomeno di un immenso pezzo di parete liscia che si è staccato appoggiandosi all’altro versante della gola. Proseguendo (in salita) lungo l’itinerario turistico (triangoli rossi) si raggiunge, in alcuni minuti, un affluente destro solitamente secco che va risalito fino ad incontrare le tracce di sentiero che, rimontando una spalla boscosa portano sulla strada nei pressi di una cabina elettrica a pochi metri dal punto indicato come parcheggio a valle.
Per maggiori informazioni:
Canyoneast
cvogrig@gmail.com
www.canyoneast.it