loader
  • WHERE TO GO
    WHERE TO GO
    • Regions
      Discover the mountain Regions
      Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
      Discover the mountain Regions
      Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
      All the mountain regions
    • Ski resort
      Discover the Ski areas in Friuli Venezia Giulia
      Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
      Discover the Ski areas in Friuli Venezia Giulia
      Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
      All ski resorts

Rio Lis Cladis-Lis Impresis

Interessante forra, tutta molto verticale, sul lato sinistro della Val Raccolana.
Un avvicinamento lungo e ripido, ripagato da una forra particolarmente spettacolare e selvaggia, che merita assolutamente di essere percorsa, con scorci stupendi sulla val Raccolana, tra le imponenti cime delle Alpi Giulie. La parte bassa presenta una serie stupenda di calate senza quasi interruzione.
Dati tecnici
  • Ingresso: 1000 metri
  • Uscita: 530 metri
  • Dislivello: 470 metri
  • Sviluppo: 1000 metri
  • Calata più alta: 42 metri
  • Navett:a No
  • Avvicinamento: 1 ora e 30 minuti / 30 minuti (solo la parte bassa)
  • Progressione: 4 ore / 2 ore e 30 minuti (solo la parte bassa)
  • Ritorno: 10 minuti
  • Ancoraggi: eccellenti (parte alta) / sufficienti (parte bassa)
  • Difficoltà: v4 a1 IV
  • Corde consigliate: 2 da 50 m + corda di emergenza
  • Periodo: da maggio a ottobre
  • Vie d’uscita: il sentiero di salita interseca, ad un certo punto, il torrente
  • Materiali: muta completa, sacca d’ armo
  • Cartografia: Carta Tabacco 1:25000 foglio n. 018 - Alpi Carniche Orientali Canal del Ferro oppure n° 027 - Canin Val Resia

Descrizione

Coordinate punto ingresso parte bassa: 46.3962, 13.3598
Coordinate punto d' abbandono sentiero CAI 633: 46.393303, 13.3621
Accesso a valle
Da Chiusaforte prendere la Strada Provinciale 75 che porta a Sella Nevea e seguirla per circa 5 chilometri, quindi girare a destra per Pezzeit. Raggiunto Pezzeit, si parcheggia in uno spiazzo con una panchina prima delle case.
Coordinate parcheggio a valle: 46.4005, 13.3571
Accesso a monte
Da dietro la panchina si procede in direzione del torrente, fino ad intercettare il sentiero CAI 633. Questo sale dolcemente fino ad attraversare il rio, poi diventa ripido con alcuni passaggi con cavo d’ acciaio fino a circa quota 1000 metri dove la pendenza torna a calare. Poco oltre si intravede il letto del torrente, si abbandona il sentiero (quota 1050 metri) e si scende per il bosco (ripido e scivoloso) fino a raggiungere l’alveo a circa quota 1000 metri.
Breve progressione in ambiente aperto fino alla prima serie di calate
01 - C 5 Sx
02 - C 14 Dx
Breve progressione sub-orizzontale
03 - C 9 Dx / DIS 9
Saltini disarrampicabili
04 - C 18 Dx
05 - C 5 Sx
06 - C 5 Sx
07 - C 15 Dx
08 - C 15 Dx
09 - C 20 Sx
Attraversamento del sentiero n° 633
10 - C 10 Sx
11 - C 6 + DEV Dx
12 - C 20 + DEV Dx
13 - C 25 Sx
14 - C 5 Dx
15 - C 30 Sx
16 - C 10 Sx
17 - C 35 Sx (friabile!)
Confluenza
18 - C 42 Centro
19 - C 5 Dx
Uscita
Poco dopo l’ultimo salto, un sentierino a sinistra ci riporta in breve alla macchina.
Come leggere la scheda
C = punto attrezzato per calata
AN = ancoraggio naturale
MC = mancorrente
PI = punto intermedio
DEV = deviatore
DIS = disarrampicata
TB = toboga
TF = tuffo
Le notazioni Dx (destra) e Sx (sinistra) relative ai punti di calata, ai mancorrenti, ai deviatori ecc. indicano sempre la sponda orografica del torrente in cui sono posizionati. Ad esempio DEV Sx sta a significare che la deviazione si trova in sponda sinistra, e non alla sinistra del torrentista che affronterà la deviazione.
Per maggiori informazioni:
Canyoneast
cvogrig@gmail.com
www.canyoneast.it