Dati tecnici
- Ingresso: 410 metri
- Uscita: vedere descrizione del rio Lavarie
- Dislivello: 60 metri
- Sviluppo: 250 metri
- Calata più alta: 18 metri
- Ancoraggi:sufficienti
- Navetta: 5 chilometri
- Avvicinamento:15 minuti
- Progressione: 1 ora fino alla confluenza con il rio Lavarie
- Ritorno: 5 minuti (percorrendo il rio Lavarie)
- Difficoltà: il solo rio Barbar v3 a2 III (poi vedere descrizione del rio Lavarie)
- Numero calate:x
- Corde consigliate: 2 da 50m + 1 da 20m + corda emergenza
- Periodo: da maggio a ottobre
- Vie d’uscita: è possibile risalire le sponde del torrente in diversi punti
- Materiali: muta completa
- Cartografia: Carta Tabacco 1:25000 foglio n. 020 - Prealpi Carniche e Giulie del Gemonese oppure n. 018 - Alpi Carniche orientali Canal del Ferro
- Coordinate punto di abbandono del greto: 46.38602374514939, 13.159925467949837
Descrizione
Percorrendo la statale n° 13 in direzione Tarvisio, poco dopo lo svincolo con la statale n° 52 e superato l’Hotel Carnia si percorrono ancora 1,5 km fino ad una curva verso sinistra (Km 172) preceduta da un cartello segnaletico marrone con scritto "Moggio Udinese". Sulla destra si nota l’evidente spiazzo dove parcheggiare in corrispondenza dell’uscita della forra del rio Lavarie, a cui il rio Barbar è collegato.
Coordinate parcheggio a valle
46.387258, 13.158903
Raggiunto Tugliezzo si prosegue in discesa per circa 200 m e si parcheggia nei pressi del ponte sul rio Lavarie. Prima del ponte sulla sinistra, un evidente sentiero chiuso da una sbarra metallica si addentra nel bosco (segnavia ProCanyon) e consente di raggiungere in pochi minuti il letto del torrente.
Qui si possono notare i resti di un vecchio ponte, in corrispondenza dei quali, sulla sponda opposta il sentiero prosegue nel bosco. Percorrendolo si superano due piccolissimi corsi d’acqua dopo i quali si intravede l’alveo del rio Barbar che si raggiunge facilmente abbandonando il sentiero e scendendo brevemente senza percorso obbligato. Circa 15 minuti dall’auto.
01 - AN 4 Dx
02 - C 13 Dx
03 - C 17 (5+5) Sx
Si allarga - risalti disarrampicabili
04 - AN 9 Sx
05 - C 9 Dx
06 - C 18 Sx
07 - C 18 (6+6) Sx
Confluenza col rio Lavarie
Da qui in poi vedere la descrizione del rio Lavarie
Vie d’uscita e rientro
Di colpo, come era iniziata, la parte stretta finisce. Da qui in 5’ si raggiunge il piazzale all’uscita della forra.
Come leggere la scheda
C = punto attrezzato per calata
AN = ancoraggio naturale
MC = mancorrente
PI = punto intermedio
DEV = deviatore
DIS = disarrampicata
TB = toboga
TF = tuffo
Le notazioni Dx (destra) e Sx (sinistra) relative ai punti di calata, ai mancorrenti, ai deviatori ecc. indicano sempre la sponda orografica del torrente in cui sono posizionati. Ad esempio DEV Sx sta a significare che la deviazione si trova in sponda sinistra, e non alla sinistra del torrentista che affronterà la deviazione.