La Bora e Trieste: l’itinerario nella città del vento
Trieste è indissolubilmente legata alla Bora, il vento che da sempre modella il paesaggio e influenza la vita quotidiana. Con questo trekking urbano scoprirai cos’è davvero la Bora, perché soffia con tanta forza e come ha lasciato segni visibili e invisibili in città: dagli edifici alle strade, dagli alberi ai racconti della gente.
In piccolo gruppo (max 8 persone), la guida ti accompagnerà nei luoghi più significativi legati al vento: Piazza Unità, il Molo Audace con i suoi tramonti sul mare, il canale Ponterosso, la Città Vecchia, Cavana e la zona di San Giusto. Qui la Bora ha scritto la sua storia, trasformando Trieste in un autentico museo a cielo aperto.
Durante il percorso imparerai a riconoscere i “segni del vento” anche quando non soffia: tracce, curiosità e aneddoti che raccontano un fenomeno naturale unico al mondo.
Info utili
Durata: circa 2 ore
Costo: 35 € a persona
Partecipanti: min. 2 – max. 8
Lingue: italiano e inglese
Con chi: ti accompagna Sabina Viezzoli, Guida Naturalistica autorizzata del FVG
https://guidabora.it/chi-sono/
Consigliate
scarpe comode:
il percorso comprende scale, salite e tratti lastricati.
L’escursione è confermata anche in caso di pioggia o Bora, con soste in luoghi riparati.
Ritrovo: nei pressi di Piazza Unità, Trieste (dettagli alla conferma della prenotazione)
Partenza: ore 10
Prenotazione obbligatoria: http://bit.ly/boratrek
Possibili altre date e altri orari, su richiesta:
info@guidabora.it