Percorso ad anello che porta a scoprire le Malghe di Collalto, ammirando le famose fioriture e i punti panoramici sulla pianura friulana.
Lasciato l'Infopoint di Piancavallo, dalla rotonda di ingresso dell'abitato imboccare la strada asfaltata principale che scende verso Aviano. Subito dopo prendere a sinistra la strada forestale asfaltata nei pressi della cabina dell’elettricità. Pochi passi e ci si ritrova immersi nella faggeta tipica dell'area. Sulla curva verso sinistra, prima della Casera Collalt, svoltare a destra e proseguire per un breve tratto, fino a raggiungere il punto di belvedere sulla pianura friulana
Rientrare sul sentiero, superare il ricovero ed attraversare la strada asfaltata Castaldia-Collalto. Proseguire seguendo i segnavia bianco-rossi della Passeggiata delle Malghe. All’incrocio con la strada forestale girare a destra, risalire brevemente fino a giungere ad un ampio spazio. Guardare a sinistra per individuare il segnavia CAI Sentiero Fontanuzze. Procedere fino all’indicazione per CAI 985. Proseguire lungo il raccordo Fontanuzze-CAI 985. Da qui si possono ammirare le numerose fioriture e l’inaspettata vista panoramica sulla conca. Giunti al bivio con il CAI 985 svoltare a sinistra per risalire verso Piancavallo.
Il sentiero giunge alla Passeggiata delle Malghe che segue per un breve tratto a destra. Svolta poi a sinistra, nei pressi della Casera del Medico, verso un boschetto di abeti. Dopo una breve salita il sentiero CAI 985 percorre l’ampia e particolare valle glaciocarsica fino alla strada forestale. Svoltare a sinistra e proseguire fino a Casera Caseratte, ricovero restaurato e aperto. Seguire l’indicazione Passeggiata della Malghe-Piancavallo e continuare lungo il tracciato. Attraversare l’incrocio con la strada forestale e seguire la segnaletica bianco-rossa. Il sentiero termina in Via Collalto. Seguendo la strada asfaltata si rientra al punto di partenza.
Possibilità di acquisto presso l'infopoint di Piancavallo della Guida Greenwellness Piancavallo
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.
Necessario fare scorsa di acqua perché sprovvisti punti di ristoro e fonti naturali lungo il percorso.
Normale attrezzatura da escursionismo.
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.