loader
  • WHERE TO GO
    WHERE TO GO
    • Regions
      Discover the mountain Regions
      Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
      Discover the mountain Regions
      Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
      All the mountain regions
    • Ski resort
      Discover the Ski areas in Friuli Venezia Giulia
      Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
      Discover the Ski areas in Friuli Venezia Giulia
      Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
      All ski resorts

Il monte Tamai, l'Arvenis e le malghe dello Zoncolan

Escursione Percorso consigliato
Escursione · Carnia
Logo Friuli Venezia Giulia
Responsabile del contenuto
Friuli Venezia Giulia Partner verificato 
  • Indicazioni verso il M. Tamai
    Indicazioni verso il M. Tamai
    Foto: Prime Alps, Friuli Venezia Giulia

Abbiamo selezionato alcune alternative per te

    Escursione remunerativa con partenza in quota e salita a due cime panoramiche del comprensorio dello Zoncolan con passaggio, lungo il rientro, nei pressi di quattro malghe. 

    media
    Distanza 13,8 km
    5:05 h
    739 m
    739 m
    1.969 m
    1.532 m

    L'anello proposto risulta vario per paesaggi attraversati e per gli ampi panorami che si godono dalle cime. Lasciato il comprensorio dello Zoncolan la prima salita, che si volge sul versante settentrionale del M. Tamai, porta alla cima a quota 1970m. Discesi alla vicina forcella Arvenis il sentiero si snoda a cavallo dei versanti sassosi di questa montagna, la cui cima con croce si raggiunge senza grandi fatiche. Ora il percorso segue in discesa la lunga cresta con andamento sud-est, sempre su sentiero evidente, raggiungendo i pressi di Malga Claupa, primo alpeggio della giornata. Aggirati i pascoli il percorso si snoda lungamente senza grossi dislivelli fino a malga Meleit in un susseguirsi di scenari verdi davvero spettacolari. Lungo la strada di servizio del versante settentrionale si oltrepassa la vicina malga Agareit raggiungendo i pascoli di Malga Tamai. COn una breve risalita, passando nei pressi del Rf. Tamai, ora nuovamente sulle piste, si rientra al punto di partenza.

    Consiglio dell'autore

    La Malga Meleit e il rifugio Tamai offrono servizio di ristoro nei periodi di apertura. Tendenzialmente da giugno a settembre. 

    Immagine del profilo di Prime Alps
    Autore
    Prime Alps
    Logo Friuli Venezia Giulia
    Responsabile del contenuto
    Friuli Venezia Giulia  Partner verificato 
    Difficoltà
    media
    Difficoltà totale
    media

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Emozione
    Paesaggio
    Punto più alto
    1.969 m
    Punto più basso
    1.532 m
    Periodo consigliato
    gen
    feb
    mar
    apr
    mag
    giu
    lug
    ago
    set
    ott
    nov
    dic

    Tipo di strada

    Mostra il profilo altimetrico

    Mezzi pubblici

    Il punto di partenza è raggiungibile attraverso l'impianto di risalita che da Ravascletto porta allo Zoncolan (la sella dello Zoncolan dista 10 minuti a piedi). Il paese di Ravascletto è servito dagli autobus del trasporto pubblico locale.

    Raggiungi la tua destinazione

    a
    Il monte Tamai, l'Arvenis e le malghe dello Zoncolan

    Come arrivare

    Il parcheggio si raggiunge da Sutrio risalendo la strada che porta agli impianti del polo sciistico dello Zoncolan. Giunti nei pressi della Baita da Rico / rifugio enzo Moro la strada si stringe restando asfaltata. Vanno seguite le indicazioni, verso sinistra, per la cima dello Zoncolan. In circa 4 km di salita, con un unltimo tratto finale molto ripido, si raggiunge il comodo spiazzo posto sulla displuviale della montagna.

    Dove parcheggiare

    Ampio parcheggio sulla sella.

    Coordinate

    DD
    46.501917, 12.927156
    DMS
    46°30'06.9"N 12°55'37.8"E
    UTM
    33T 340954 5151903
    w3w 
    ///passato.vicine.alzarmi
    Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

    Mappe consigliate

    Editrice Tabacco - Carta escursionistica 1:25000 n°09 Alpi Carniche, Carnia centrale

    Attrezzatura

    Normale dotazione da escursionismo.

    Percorsi consigliati nei dintorni

    • 10 mila passi di salute FVG - OVARO
    • 10 mila passi di salute FVG - CERCIVENTO
    • Anello dei laghi Tarond e Crasulina
    • I panorami del Crostis, per creste al cospetto del Coglians
    • Tra i borghi rurali delle colline carniche
     Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
    Difficoltà
    media
    Difficoltà totale
    media

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Distanza
    13,8 km
    Durata
    5:05 h
    Salita
    739 m
    Discesa
    739 m
    Punto più alto
    1.969 m
    Punto più basso
    1.532 m
    Percorso ad anello Panoramico Punti di ristoro lungo il percorso Flora Fauna Percorso consigliato Passaggio in vetta

    Statistiche

    • Contenuti
    • Mostra immagini Nascondi foto
    Funzioni
    2D 3D
    Mappe e sentieri
    Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare
    Distanza
    Durata
    Salita
    Discesa
    Profilo altimetrico