Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
Discover the mountain Regions
Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
Discover the Ski areas in Friuli Venezia Giulia
Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
Responsabile del contenuto Friuli Venezia Giulia
Partner verificato
Il forte
Foto: Prime Alps, Friuli Venezia Giulia
Abbiamo selezionato alcune alternative per te
Salita al Monte Festa dalla sella di Interneppo
media
Distanza 13,7 km
Durata6:45 h
Salita803 m
Discesa803 m
Punto più alto1.061 m
Punto più basso258 m
Il monte Festa, situato nelle Prealpi Carniche tra il lago di Cavazzo e il fiume Tagliamento, ospita un forte militare costruito tra il 1910 e il 1914, una delle opere più significative della Grande Guerra in Friuli Venezia Giulia. Durante l'escursione, si può esplorare la storia del forte attraverso pannelli informativi e visitare i ruderi delle caserme, battuglie e depositi di munizioni. Questo forte, progettato per rinforzare il confine orientale dell'Italia, giocò un ruolo cruciale dopo la disfatta di Caporetto, bloccando l'avanzata austro-tedesca grazie all'efficace comando del capitano Riccardo Noel Winderling. Il forte disponeva di otto cannoni a lunga gittata e, nonostante la ritirata italiana, la guarnigione difese strenuamente la posizione, guadagnando una Medaglia d'Argento al Valor Militare. Oltre alla sua rilevanza storica, l'area presenta anche interessanti aspetti naturalistici, con boschi e formazioni rocciose risalenti a 200 milioni di anni fa.
Consiglio dell'autore
Qualora si raggiunga l’abitato di Interneppo con i mezzi pubblici o si voglia aumentare un po’ il dislivello è possibile iniziare l'escursione utilizzando il sentiero che parte dalla piazzetta seguendo le indicazioni per il sentiero CAI 838 (dislivello tot. 1000m).
Autore
Prime Alps
Responsabile del contenuto
Friuli Venezia Giulia
Partner verificato
Difficoltà
media
Difficoltà totale
media
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
1.061 m
Punto più basso
258 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic
Tipo di strada
Mostra il profilo altimetrico
Indicazioni sulla sicurezza
Escursione sconsigliata nei mesi estivi per la bassa quota e l’elevata esposizione al sole. Nella parte sommitale del forte prestare attenzione alla fatiscenza degli edifici e all’esposizione della struttura in caso di vertigini.
Lungo l'anello non sono presenti fonti d'acqua; in caso di giornate particolarmente calde considerare di avere al seguito un quantitativo adeguato di risorse idriche.
Consigli e raccomandazioni aggiuntive
Per chi fosse amante della mountain bike, è possibile effettuare la salita lungo la carareccia militare di accesso al Forte.
Mezzi pubblici
È possibile raggiungere l'abitato di Interneppo con i mezzi pubblici, allungando leggermente l'escursione.
Raggiungi la tua destinazione
a
Monte Festa, una montagna ricca di storia
Come arrivare
Risalendo da Udine la strada statale SS13 Pontebbana in direzione nord, giunti alla altezza del secondo semaforo di Gemona del Friuli si prende a sinistra. Superato il ponte sul Tagliamento si seguono a destra le indicazioni per Bordano. La strada oltrepassa il paese con i suoi famosi murales dedicati alle farfalle e sale poi verso Interneppo. Giunti al punto più alto si devia a destra lungo la stretta rotabile asfaltata del San Simeone arrivando in breve al bivio con la pista che sale al monte Festa. Qui, presso il cartello con il divieto di transito, si può parcheggiare comodamente (m 362).
Dove parcheggiare
Comodo parcheggio nei pressi del cartello con il divieto di transito, quota 362 m, lungo la strada che dalla sella sale al Monte Festa.
Coordinate
DD
46.324871, 13.084000
DMS
46°19'29.5"N 13°05'02.4"E
UTM
33T 352511 5131927
w3w
///cercalo.mandare.ripieno
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.
Attrezzatura
Normale da escursionismo in base alla stagione.
Percorsi consigliati nei dintorni
10 mila passi di salute FVG -CAVAZZO CARNICO E BORDANO
Sentiero delle farfalle - percorso breve
Altopiano del San Simeone da Bordano
Laghetti di Bordano
Sentiero delle Farfalle - percorso lungo
Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
Difficoltà
media
Difficoltà totale
media
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.
Distanza
13,7 km
Durata
6:45 h
Salita
803 m
Discesa
803 m
Punto più alto
1.061 m
Punto più basso
258 m
Andata e ritornoDa punto a puntoPanoramicoAdatto a famiglie e bambiniRilevanza storico-culturaleInteresse geologicoFloraFaunaPercorso consigliatoDog-friendlyClima salubre
Statistiche
Contenuti
Mostra immaginiNascondi foto
Funzioni
2D
3D
Mappe e sentieri
Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare