loader
  • WHERE TO GO
    WHERE TO GO
    • Regions
      Discover the mountain Regions
      Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
      Discover the mountain Regions
      Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
      All the mountain regions
    • Ski resort
      Discover the Ski areas in Friuli Venezia Giulia
      Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
      Discover the Ski areas in Friuli Venezia Giulia
      Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
      All ski resorts

Malghe di Collalto

Escursione Percorso consigliato
Escursione · Piancavallo Chiuso
Logo Friuli Venezia Giulia
Responsabile del contenuto
Friuli Venezia Giulia Partner verificato 
  • Bivio al sentiero (dopo depuratore)
    Bivio al sentiero (dopo depuratore)
    Foto: PromoTurismoFVG Montagna, Friuli Venezia Giulia

Abbiamo selezionato alcune alternative per te

    Facile escursione ad anello lungo le vie del centro di Piancavallo, perfetto per scoprire il borgo e le sue peculiarità. Adatto a tutti, anche famiglie con bambini.

    Chiuso
    facile
    Distanza 5,2 km
    1:25 h
    94 m
    94 m
    1.365 m
    1.271 m

    Partenza dall’Infopoint di Piancavallo. Svoltare a sinistra per percorre il giro del Collalto. Il percorso si sviluppa lungo le vie del centro abitato.

    Da Via Collalto, svoltare a destra al primo ingresso di Via Napoleone Cozzi. Lungo le stradine secondarie ci si immerge subito in un ambiente tranquillo circondati solo dal canto degli uccellini. Proseguire su Via Cozzi, lasciando a sinistra Via Gervasutti. Prima di incrociare la strada principale con Via Collalto, tenersi a destra lungo la strada asfaltata che costeggia le varie abitazioni e, attraverso un breve tratto di sentiero, si ricongiunge con Via Policreti. Proseguire dritto fino ad incrociare la cabina dell’elettricità.

    Svoltare a destra in Via Divisione Julia. Allo stop proseguire ancora a destra poi all’incrocio con Via Capitano Maset, mantenere la sinistra su Via Collalto. Girare a destra in Via Pietro Tajariol e proseguire lasciando a sinistra Via Emilio Comici. Via Tajariol prosegue e confluisce in via Renzo Granzotto. Proseguire diritto lungo la strada fino all’incrocio. Immettersi a sinistra su Via Collalto. Da Via Collalto, svoltare a sinistra in Via degli Alpini per poi immettersi a destra in Via Divisione Julia.

    Lungo Via degli Alpini si trova la Chiesetta degli Alpini, luogo in cui si trovava il Rifugio Policreti, risalente al 1925, il primo che la sezione CAI di Pordenone costruì. Per molti anni fu meta dei primi pionieri dello sci che salivano a piedi da Dardago per coltivare la loro passione. La chiesa è stata costruita con alcune pietre del vecchio rifugio distrutto dalle truppe tedesche durante la guerra partigiana. Girare a sinistra e proseguire in Via Collalto fino al deposito dei mezzi per lo sgombero neve. Svoltare a destra in Via Giulio Kugy e percorrere tutto l’anello fino ad uscire nuovamente in Via Collalto, rientrando al punto di partenza.

    Consiglio dell'autore

    Possibilità di acquisto presso l'infopoint di Piancavallo della Guida Greenwellness Piancavallo

    Immagine del profilo di PromoTurismoFVG Montagna
    Autore
    PromoTurismoFVG Montagna
    Logo Friuli Venezia Giulia
    Responsabile del contenuto
    Friuli Venezia Giulia  Partner verificato 
    Difficoltà
    facile
    Difficoltà totale
    facile

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Emozione
    Paesaggio
    Punto più alto
    1.365 m
    Punto più basso
    1.271 m
    Periodo consigliato
    gen
    feb
    mar
    apr
    mag
    giu
    lug
    ago
    set
    ott
    nov
    dic

    Tipo di strada

    Mostra il profilo altimetrico

    Indicazioni sulla sicurezza

    Il percorso si sviluppa lungo le vie del centro abitato per circa 5 chilometri di lunghezza ed un dislivello di circa 200 metri. Il percorso è percorribile con qualsiasi condizione meteo ed è adatto alle prime uscite di allenamento.

    Prestare attenzione agli attraversamenti lungo le vie principali.

    Consigli e raccomandazioni aggiuntive

    Percorso percorribile con qualsiasi condizione meteo ed è adatto alle prime uscite di allenamento e a tutte le attività praticabili su strada, dalla semplice passeggiata alla corsa, dal nordic walking alla bicicletta. Durante la primavera nei giardini delle case si possono veder fiorire numerose specie di orchidee montane

    Possibile apprezzare in Via degli Alpini la Chiesetta degli Alpini, luogo in cui si trovava il Rifugio Policreti, risalente al 1925, il primo che la sezione CAI di Pordenone costruì. Per molti anni fu meta dei primi pionieri dello sci che salivano a piedi da Dardago per coltivare la loro passione. La chiesa è stata costruita con alcune pietre del vecchio rifugio distrutto dalle truppe tedesche durante la guerra partigiana. 

    Mezzi pubblici

    Raggiungi la tua destinazione

    a
    Malghe di Collalto

    Coordinate

    DD
    46.107538, 12.519307
    DMS
    46°06'27.1"N 12°31'09.5"E
    UTM
    33T 308288 5108987
    w3w 
    ///estrae.scia.guidami
    Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

    Attrezzatura

    Normale attrezzatura da escursionismo.

    Percorsi consigliati nei dintorni

    • Anello delle Malghe e Forcella di Giais
    • Anello delle Malghe e Monte Cjastelat
    • Anello delle Malghe di Collalto
    • Casera Montelonga
    • Anello alla scoperta della Sorgente Tornidor
     Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
    Stato
    Chiuso
    Difficoltà
    facile
    Difficoltà totale
    facile

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Distanza
    5,2 km
    Durata
    1:25 h
    Salita
    94 m
    Discesa
    94 m
    Punto più alto
    1.365 m
    Punto più basso
    1.271 m
    Percorso ad anello Punti di ristoro lungo il percorso Adatto a famiglie e bambini Rilevanza storico-culturale Clima salubre

    Statistiche

    • Contenuti
    • Mostra immagini Nascondi foto
    Funzioni
    2D 3D
    Mappe e sentieri
    Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare
    Distanza
    Durata
    Salita
    Discesa
    Profilo altimetrico