Facile escursione ad anello lungo le vie del centro di Piancavallo, perfetto per scoprire il borgo e le sue peculiarità. Adatto a tutti, anche famiglie con bambini.
Partenza dall’Infopoint di Piancavallo. Svoltare a sinistra per percorre il giro del Collalto. Il percorso si sviluppa lungo le vie del centro abitato.
Da Via Collalto, svoltare a destra al primo ingresso di Via Napoleone Cozzi. Lungo le stradine secondarie ci si immerge subito in un ambiente tranquillo circondati solo dal canto degli uccellini. Proseguire su Via Cozzi, lasciando a sinistra Via Gervasutti. Prima di incrociare la strada principale con Via Collalto, tenersi a destra lungo la strada asfaltata che costeggia le varie abitazioni e, attraverso un breve tratto di sentiero, si ricongiunge con Via Policreti. Proseguire dritto fino ad incrociare la cabina dell’elettricità.
Svoltare a destra in Via Divisione Julia. Allo stop proseguire ancora a destra poi all’incrocio con Via Capitano Maset, mantenere la sinistra su Via Collalto. Girare a destra in Via Pietro Tajariol e proseguire lasciando a sinistra Via Emilio Comici. Via Tajariol prosegue e confluisce in via Renzo Granzotto. Proseguire diritto lungo la strada fino all’incrocio. Immettersi a sinistra su Via Collalto. Da Via Collalto, svoltare a sinistra in Via degli Alpini per poi immettersi a destra in Via Divisione Julia.
Lungo Via degli Alpini si trova la Chiesetta degli Alpini, luogo in cui si trovava il Rifugio Policreti, risalente al 1925, il primo che la sezione CAI di Pordenone costruì. Per molti anni fu meta dei primi pionieri dello sci che salivano a piedi da Dardago per coltivare la loro passione. La chiesa è stata costruita con alcune pietre del vecchio rifugio distrutto dalle truppe tedesche durante la guerra partigiana. Girare a sinistra e proseguire in Via Collalto fino al deposito dei mezzi per lo sgombero neve. Svoltare a destra in Via Giulio Kugy e percorrere tutto l’anello fino ad uscire nuovamente in Via Collalto, rientrando al punto di partenza.
Possibilità di acquisto presso l'infopoint di Piancavallo della Guida Greenwellness Piancavallo
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.
Il percorso si sviluppa lungo le vie del centro abitato per circa 5 chilometri di lunghezza ed un dislivello di circa 200 metri. Il percorso è percorribile con qualsiasi condizione meteo ed è adatto alle prime uscite di allenamento.
Prestare attenzione agli attraversamenti lungo le vie principali.
Percorso percorribile con qualsiasi condizione meteo ed è adatto alle prime uscite di allenamento e a tutte le attività praticabili su strada, dalla semplice passeggiata alla corsa, dal nordic walking alla bicicletta. Durante la primavera nei giardini delle case si possono veder fiorire numerose specie di orchidee montane.
Possibile apprezzare in Via degli Alpini la Chiesetta degli Alpini, luogo in cui si trovava il Rifugio Policreti, risalente al 1925, il primo che la sezione CAI di Pordenone costruì. Per molti anni fu meta dei primi pionieri dello sci che salivano a piedi da Dardago per coltivare la loro passione. La chiesa è stata costruita con alcune pietre del vecchio rifugio distrutto dalle truppe tedesche durante la guerra partigiana.
Normale attrezzatura da escursionismo.
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.