loader
  • WHERE TO GO
    WHERE TO GO
    • Regions
      Discover the mountain Regions
      Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
      Discover the mountain Regions
      Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
      All the mountain regions
    • Ski resort
      Discover the Ski areas in Friuli Venezia Giulia
      Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
      Discover the Ski areas in Friuli Venezia Giulia
      Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
      All ski resorts

I panorami del Crostis, per creste al cospetto del Coglians

Escursione Percorso consigliato
Escursione · Carnia
Logo Friuli Venezia Giulia
Responsabile del contenuto
Friuli Venezia Giulia Partner verificato 
  • Malga Crostis dal parcheggio
    Malga Crostis dal parcheggio
    Foto: Prime Alps, Friuli Venezia Giulia

Abbiamo selezionato alcune alternative per te

    Escursione a cavallo dei 2000m sopra alla strada Panoramica delle Vette, da cui si sviluppa cavalcando le creste superiori del M. Pezzacul e Crostis, con passaggio al lago di Tarondon. 

    media
    Distanza 10,4 km
    4:00 h
    555 m
    553 m
    2.247 m
    1.843 m

    Escursione che si sviluppa per un tratto lungo la strada Panoramica delle Vette, lambendo i panoramici versanti meridionali del Crostis e Pezzacul

    Dopo un primo tratto che segue pedissequamente il tracciato carrabile, il percorso si inoltra lungo i sentieri CAI e le tracce marcate che sfiorano le creste di queste montagne morbide in vista del M. Coglians, cima più alta del Friuli Venezia Giulia. 

    Oltrepassato il laghetto alpino di Tarondon, il sentiero CAI 154 porta in lunga diagonale verso il M. Pezzacul la cui cresta meridionale si risale per tracce evidenti fino nei pressi della cima a 2176m.

    Discesi per una traccia più stretta alla larga forcella tra Pezzacul e Crostis (tratto non CAI), si risale alla cima del Crostis a 2251m per godere di un panorama unico su Alpi Carniche, Giulie e Dolomiti

    Il rientro avviene lungo il sentiero diretto verso il rifugio Chiadinas chiudendo così un anello molto remunerativo.

    Consiglio dell'autore

    Possibile accorciare l'anello salendo al Pezzacul dai pressi di Malga Crostis lungo l'evidente mulattiera militare.

    Immagine del profilo di Prime Alps
    Autore
    Prime Alps
    Logo Friuli Venezia Giulia
    Responsabile del contenuto
    Friuli Venezia Giulia  Partner verificato 
    Difficoltà
    media
    Difficoltà totale
    media

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Emozione
    Paesaggio
    Punto più alto
    Monte Crostis, 2.247 m
    Punto più basso
    1.843 m
    Periodo consigliato
    gen
    feb
    mar
    apr
    mag
    giu
    lug
    ago
    set
    ott
    nov
    dic

    Tipo di strada

    Mostra il profilo altimetrico

    Indicazioni sulla sicurezza

    Dalla strada sterrata in poi, fino alla sella tra Crostis e Pezzacul, il percorso segue sentieri e tracce che risultano spesso fortemente inerbiti e poco segnalati; per tale motivo è consigliabile effettuare questa escursione in primavera ed autunno quando la vegetazione risulta meno sviluppata. 

    E' possibile rientrare alla panoramica delle vette in corrispondenza della cresta meridionale del Pezzacul, verso la malga Crostis, utilizzando l'evidente mulattiera militare dopo il bivio con il CAI 153.

    Sul percorso è presente unicamente una fontana lungo la prima parte del tracciato, dotarsi di adeguate scorte idriche.

    Evitare l'escursione in caso di nebbia: solo il sentiero diretto Chiadinas - Crostis è di facile individuabilità in tal senso.

    Mezzi pubblici

    Assenti

     

    Raggiungi la tua destinazione

    a
    I panorami del Crostis, per creste al cospetto del Coglians

    Come arrivare

    Il rifugio Chiadinas, nei cui pressi si trova il parcheggio che concide con il punto di partenza e arrivo dell'itinerario, è raggiungibile salendo dal paese di Comeglians, nel fondovalle della Val Degano, attraverso le frazioni di Mieli e Tualis. Le indicazioni per la Panoramica delle Vette sono numerose ed andranno seguite fino allo scollinamento della strada, nei pressi del rifugio. La strada risulta ripida e, in alcuni punti, senza protezioni: richiede una buona guida su questo tipo di strade.

    Dalla sella di Valcalda, presso Ravascletto, si segue la strada che si stacca verso la montagna in corrispondenza dello svincolo ad ingresso paese, anche in questo caso le indicazioni sono presenti. La salita da questo versante implica la percorrenza di circa 7 km finali su strada sterrata pianeggiante.   

    Dove parcheggiare

    Evidente parcheggio nei pressi dei cartelli del rifugio Chiadinas.

    Coordinate

    DD
    46.566081, 12.895353
    DMS
    46°33'57.9"N 12°53'43.3"E
    UTM
    33T 338704 5159097
    w3w 
    ///durata.altezza.abitata
    Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

    Mappe consigliate

    Casa editrice Tabacco - carta escursionistica 1:25000 n°09 Alpi Carniche - Carnia centrale

    Attrezzatura

    Normale dotazione da escursionismo.

    Percorsi consigliati nei dintorni

    • Anello dei laghi Tarond e Crasulina
    • Lago Volaia
    • Via normale al Monte Coglians
    • Rifugio Marinelli e Casera Morareto
    • Monte Talm dai Piani di Vas
     Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
    Difficoltà
    media
    Difficoltà totale
    media

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Distanza
    10,4 km
    Durata
    4:00 h
    Salita
    555 m
    Discesa
    553 m
    Punto più alto
    2.247 m
    Punto più basso
    1.843 m
    Percorso ad anello Panoramico Interesse geologico Flora Fauna Percorso consigliato Passaggio in vetta

    Statistiche

    • Contenuti
    • Mostra immagini Nascondi foto
    Funzioni
    2D 3D
    Mappe e sentieri
    Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare
    Distanza
    Durata
    Salita
    Discesa
    Profilo altimetrico