loader
  • WHERE TO GO
    WHERE TO GO
    • Regions
      Discover the mountain Regions
      Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
      Discover the mountain Regions
      Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
      All the mountain regions
    • Ski resort
      Discover the Ski areas in Friuli Venezia Giulia
      Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
      Discover the Ski areas in Friuli Venezia Giulia
      Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
      All ski resorts

Tra i borghi delle colline carniche

Escursione Percorso consigliato
Escursione · Raveo
Logo Friuli Venezia Giulia
Responsabile del contenuto
Friuli Venezia Giulia Partner verificato 
  • La risorgiva in località Valdie
    La risorgiva in località Valdie
    Foto: Prime Alps, Friuli Venezia Giulia

Abbiamo selezionato alcune alternative per te

    Facile escursione tra i panorami delle colline carniche per scoprire radure punteggiate di antichi fienili, piccoli luoghi di culto, resti archeologici e una scenografica cascata.

    facile
    Distanza 9,6 km
    3:25 h
    396 m
    385 m
    989 m
    723 m

    Un percorso che accompagna all'interno di splendidi ambienti bucolici di media montagna.

    Raggiunta l'ampia spianata prativa in località Cjasal è possibile parcheggiare l'automezzo ai margini del bosco ed incamminarsi lungo una comoda strada asfaltata, raggiungendo l'agglomerato rurale degli stavoli di Luvieis. La visuale si apre sul Col Gentile e spazia sui boschi circostanti fino alla conca di Pani.

    Una salita costante porta tra prati e boschi alla località Paradis, punto più alto del tracciato.

    Intrapresa la discesa su strada dal basso traffico veicolare, si raggiunge Valdie con la sua piccola chiesetta. Numerosi fienili accompagnano verso il monte Sorantri, su  largo sentiero. Nei pressi della sommità sono presenti un magnifico punto panoramico sulle colline carniche e i resti dell'insediamento romano.

    Si scende alla cascata del Mulignon lungo una mulattiera passando nei pressi di alcuni fienili.

    Risaliti agli stavoli di Luvieis l'anello si conclude.    

    Consiglio dell'autore

    Assolutamente consigliata una pausa presso la chiesetta di Valdie e al punto panoramico del Monte Sorantri. 

    Immagine del profilo di Prime Alps
    Autore
    Prime Alps
    Logo Friuli Venezia Giulia
    Responsabile del contenuto
    Friuli Venezia Giulia  Partner verificato 
    Difficoltà
    facile
    Difficoltà totale
    facile

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Emozione
    Paesaggio
    Punto più alto
    Loc. Paradis, 989 m
    Punto più basso
    Cascata del Mulignon, 723 m
    Periodo consigliato
    gen
    feb
    mar
    apr
    mag
    giu
    lug
    ago
    set
    ott
    nov
    dic

    Tipo di strada

    Strada sterrata 1,62%Sconosciuto 98,37%
    Strada sterrata
    155 m
    Sconosciuto
    9,4 km
    Mostra il profilo altimetrico

    Indicazioni sulla sicurezza

    Lungo il percorso non sono presenti punti di ristoro.

    Per raggiungere il punto di partenza si percorrono strade di montagna piuttosto strette e, a volte, ripide; è consigliata una buona pratica di guida su questo tipo di percorsi.

    Consigli e raccomandazioni aggiuntive

    Percorso effettuabile dalla primavera all'autunno.

    Mezzi pubblici

    Assenti

    Raggiungi la tua destinazione

    a
    Tra i borghi rurali delle colline carniche

    Come arrivare

    E' possibile raggiungere il punto di partenza seguendo la S.R. 355 della Val Degano da Villa Santina in direzione di Ovaro. Si seguono sulla sinistra le indicazioni per il paese di Muina (va attraversato il fiume Degano su di un piccolo ponte) e giunti nel centro del paese si prende la strada a sinistra (indicazioni per loc. Cercenat) inoltrandosi nel borgo. La strada risale nel bosco e dopo due tornanti va prestata attenzione per svoltare a destra poco prima del borgo di Cercenat, sono presenti in loco indicazioni per Valdie - Pani. Si sale lungo l'unica strada presente oltrepassando il borgo degli "Stavoli di Mont" e dopo una breve discesa nel bosco si esce nel grande prato dov'è possibile parcheggiare sulla sinistra.

    Dove parcheggiare

    Piccolo spiazzo sulla sinistra, all'inizio del grande prato in località Cjasal. 

    Coordinate

    DD
    46.447083, 12.862077
    DMS
    46°26'49.5"N 12°51'43.5"E
    UTM
    33T 335795 5145944
    w3w 
    ///saprai.zattere.gioia
    Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

    Mappe consigliate

    Carta escursionistica Tabacco n°013 Prealpi Carniche Val Tagliamento

    Attrezzatura

    Utili le scarpe da trekking per la visita alla cascata in quanto il terreno risulta umido e, spesso, scivoloso.

    Percorsi consigliati nei dintorni

    • 10 mila passi di salute FVG - OVARO
    • Anello di Pani
    • Il monte Tamai, l'Arvenis e le malghe dello Zoncolan
    • Bosco di Hinter Frumeibn - 4C
    • Bosco Stompf - Scheanalaite - 2D
     Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
    Difficoltà
    facile
    Difficoltà totale
    facile

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Distanza
    9,6 km
    Durata
    3:25 h
    Salita
    396 m
    Discesa
    385 m
    Punto più alto
    989 m
    Punto più basso
    723 m
    Andata e ritorno Percorso ad anello Panoramico Adatto a famiglie e bambini Rilevanza storico-culturale Flora Percorso consigliato Dog-friendly

    Statistiche

    • Contenuti
    • Mostra immagini Nascondi foto
    Funzioni
    2D 3D
    Mappe e sentieri
    Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare
    Distanza
    Durata
    Salita
    Discesa
    Profilo altimetrico