loader
IO SONO FRIULI VENEZIA GIULIA
BLOG

Dignano


Le prime notizie del paese, che sorge lungo il corso del Tagliamento in corrispondenza di un ponte importante per i collegamenti stradali, risalgono all'anno 875, quando fu costruita anche la chiesa di Santa Maria Maggiore (rimaneggiata ed affrescata nel XVI secolo e oggi chiamata Pieve dei Ss. Pietro e Paolo).

Nel 1276 quasi tutto il Friuli subì una gravissima inondazione e Dignano fu distrutto.

Completamente ricostruito, Dignano oggi offre ai suoi visitatori la possibilità di fare passeggiate facili ma ricche di interesse per chi ama la geologia, la fauna e la flora.
Meritano una visita la Chiesetta di San Martino, le due filande e il pittoresco monumento a Pinocchio: una statua alta quasi 5 metri ricavata da un tronco di pino.

Tutti i punti di interesse di Dignano.