loader
Showreel_14_Miramare-Trieste_ph_Aurora_Crevatin

WOP K-B1 Rifugio dell'area di malga Kuhinja - Rifugio presso i laghi del Krn (Monte Nero)

Read more
Percorso tutto montano che, di rifugio in rifugio, rivela i resti di quelle fortificazioni che consentirono agli italiani di mantenere il controllo delle vette fino alla Dodicesima Battaglia dell’Isonzo.
Sentiero tematico Percorso consigliato Tappa 28
Sentiero tematico · Litorale sloveno
Logo Friuli Venezia Giulia
Responsabile del contenuto
Friuli Venezia Giulia Partner verificato 
  • Foto: Simon Kovačič

Abbiamo selezionato alcune alternative per te

    Tappa montana impegnativa che porta l’escursionista ad inerpicarsi tra Krn ed il Batognica (Monte Rosso) fondendo l’ambiente montano più puro con la ricerca storica.

    difficile
    Distanza 11,8 km
    8:00 h
    1.340 m
    940 m
    2.219 m
    985 m

    L’asprezza dell’ambiente montano, lontano dalle contaminazioni legate alla ripopolazione delle aree agricole ed urbane avvenuta dopo la fine della guerra, ha preservato molto bene la visuale su quelli che sono i resti sparsi su queste due vette. Qui gli sfregi lasciati dalla Prima guerra mondiale, si intersecano come cicatrici mai completamente cancellate con paesaggi alpini mozzafiato. Una meta, questa, adatta per escursionisti esperti che tra ghiaioni e sentieri attrezzati sappiano come rapportarsi alla montagna e viverla in tutte le sue sfumature, premiati dalla sua bellezza cruda così come dal contatto diretto che essa concede con la storia. 

    Immagine del profilo di PromoTurismoFVG Storia
    Autore
    PromoTurismoFVG Storia
    Logo Friuli Venezia Giulia
    Responsabile del contenuto
    Friuli Venezia Giulia  Partner verificato 
    Difficoltà
    difficile
    Difficoltà totale
    difficile

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Punto più alto
    2.219 m
    Punto più basso
    985 m
    Periodo consigliato
    gen
    feb
    mar
    apr
    mag
    giu
    lug
    ago
    set
    ott
    nov
    dic

    Tipo di strada

    Mostra il profilo altimetrico

    Consigli e raccomandazioni aggiuntive

    Il rifugio Koča pri Krnskih jezerih è aperto da giugno a settembre.

    Il rifugio Gomilščkovo zavetišče na Krnu è aperto dal giugno alla fine di agosto.

    Il rifugio Koča na planini Kuhinja è aperto da giugno alla fine di settembre.

    Mezzi pubblici

    Linee dell’autobus estive:

    Kobarid‒malga Kuhinja‒Kobarid (Hop on-Hop off)

    Bovec‒Lepena–Bovec (Hop on-Hop off)

     

    Linee dell’autobus regolari:

    Tolmin‒Kobarid

    Raggiungi la tua destinazione

    a
    K-B1 Rifugio dell'area di malga Kuhinja - Rifugio presso i laghi del Krn (Monte Nero)

    Dove parcheggiare

    Partenza: parcheggio sopra al paese Krn

    Arrivo: /

    Coordinate

    DD
    46.241357, 13.659998
    DMS
    46°14'28.9"N 13°39'36.0"E
    UTM
    33T 396692 5121737
    w3w 
    ///stranieri.remi.avviate
    Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

    Attrezzatura

    Scarpe e abbigliamento da trekking, cibo e bevande al sacco, torcia elettrica, bastoni da trekking.

    Percorsi consigliati nei dintorni

    • 4 Rifugio dell'area di Malga Kuhinja - Tolmin
    • K-B2 Rifugio presso i laghi del Krn (Monte Nero) - Ukanc
    • K-C2 Kolovrat/Colovrat - Solarie/Solarje - Tribil superiore/Gorenji Tarbij
    • K-C1 Kobarid (Caporetto) - Kolovrat/Colovrat - Solarie/Solarje
    • 3 Kobarid (Caporetto) - Rifugio dell'area di Malga Kuhinja
     Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
    Difficoltà
    difficile
    Difficoltà totale
    difficile

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Distanza
    11,8 km
    Durata
    8:00 h
    Salita
    1.340 m
    Discesa
    940 m
    Punto più alto
    2.219 m
    Punto più basso
    985 m
    Da punto a punto Itinerario a tappe Panoramico Rilevanza storico-culturale Flora Percorso consigliato Passaggio in vetta

    Statistiche

    • Contenuti
    • Mostra immagini Nascondi foto
    Funzioni
    2D 3D
    Mappe e sentieri
    Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare
    Distanza
    Durata
    Salita
    Discesa
    Profilo altimetrico
    2010 - 2025 © Itinerari della Grande Guerra - Un viaggio nella storia - admin powered by IKON