loader
  • WHERE TO GO
    WHERE TO GO
    • Regions
      Discover the mountain Regions
      Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
      Discover the mountain Regions
      Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
      All the mountain regions
    • Ski resort
      Discover the Ski areas in Friuli Venezia Giulia
      Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
      Discover the Ski areas in Friuli Venezia Giulia
      Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
      All ski resorts

Lago Dimon e anello dei monti Paularo, Dimon e Neddis

Escursione Percorso consigliato
Escursione · Ligosullo
Logo Friuli Venezia Giulia
Responsabile del contenuto
Friuli Venezia Giulia Partner verificato 
  • Il Monte Dimon
    Il Monte Dimon
    Foto: Bagaglio Leggero, Friuli Venezia Giulia

Abbiamo selezionato alcune alternative per te

    Un'escursione tra prati d'altura, creste e cime facilmente raggiungibili percorrendo antichi tracciati di servizio alla vita d'alpeggio e un tratto del Sentiero delle Farinarie

    difficile
    Distanza 14,8 km
    5:20 h
    875 m
    870 m
    2.042 m
    1.339 m

    Dal Castel Valdajer (1340 m), seguiamo i quasi 6 km di carrabile, prima su asfalto e poi su sterrato, che ci avvicina al Lago Dimon (1852 m), nel centro della sua conca di origine glaciale. Da qui saliamo in breve a Malga Montelago (1920 m) da dove, alla fine della carrabile, imbocchiamo il sentiero che sale con alcuni tornanti alla cima del Monte Paularo (2043 m); panorama sulla Val Grande e sul Coglians eccezionale. Tornati alla malga (per la via di salita oppure per la breve crestina ad est del Paularo), prendiamo il sentiero 404 – parte del Sentiero delle Farinarie – che taglia il versante del Monte Dimon; a 500 metri dall'attacco si stacca sulla sinistra il sentiero 456, stretto contro il versante erboso, che sale alla dorsale del Monte Dimon (2043 m). Proseguiamo in cresta verso est fino a ricongiungerci al sentiero 404, che scende per alcuni tornanti fino alla base di una sella. Dopo un tratto in quota, possiamo individuare (un po' a fatica) la salita al Monte Neddis (1990 m), da fare assolutamente per la vista spettacolare su Sernio, Alpi Giulie, montagne del confine con l'Austria, Dolomiti Friulane in lontananza, Zoncolan, Tersadia, e per la bella cima con croce e campana. 

    Dal Neddis si torna sul 404 e lo si segue in discesa, passando per Cima Val di Legnan (1709 m, casupola di servizio di un ripetitore) e, per una serie di strade d'alpeggio dismesse e in parte inerbite, giungendo al parcheggio del Castello.  

    Consiglio dell'autore

    Si consiglia di fare l'anello in senso orario, percorrendo prima la lunga carrabile di avvicinamento per tenersi la bellezza dei panorami negli occhi per il resto dell'escursione. Si cammina in un'area di interesse naturalistico: vale la pena di soffermarsi sulle fioriture spontanee. 

     

    Testato da Bagaglio Leggero

    Immagine del profilo di PromoTurismoFVG Montagna
    Autore
    PromoTurismoFVG Montagna
    Logo Friuli Venezia Giulia
    Responsabile del contenuto
    Friuli Venezia Giulia  Partner verificato 
    Difficoltà
    T2 difficile
    Difficoltà totale
    difficile

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Emozione
    Paesaggio
    Punto più alto
    2.042 m
    Punto più basso
    1.339 m
    Periodo consigliato
    gen
    feb
    mar
    apr
    mag
    giu
    lug
    ago
    set
    ott
    nov
    dic

    Tipo di strada

    Distanza
    14,8 km
    Mostra il profilo altimetrico

    Indicazioni sulla sicurezza

    Portarsi adeguate scorte d'acqua lungo il percorso. 

    Consigli e raccomandazioni aggiuntive

    Alcuni tratti di sentiero e almeno una deviazione (quella per il Monte Neddis) non sono troppo evidenti, specie con la rigogliosa vegetazione estiva. Lungo il percorso è presente una sola fonte d'acqua, ma vi sono diversi ruscelli. 

    Mezzi pubblici

    Raggiungi la tua destinazione

    a
    Lago Dimon e anello dei monti Paularo, Dimon e Neddis

    Coordinate

    DD
    46.547494, 13.084860
    DMS
    46°32'51.0"N 13°05'05.5"E
    UTM
    33T 353177 5156662
    w3w 
    ///verbi.intenda.dipingo
    Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

    Attrezzatura

    Normale attrezzatura da escursionismo. 

    Percorsi consigliati nei dintorni

    • Lago Avostanis da Malga Promosio
    • Panoramica cima del Monte Tersadia
    • 10 mila passi di salute FVG - CERCIVENTO
    • Pal Piccolo, sentieri di soldati e portatrici carniche
    • Anello del monte Flop dalla Val Aupa
     Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
    Difficoltà
    T2 difficile
    Difficoltà totale
    difficile

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Distanza
    14,8 km
    Durata
    5:20 h
    Salita
    875 m
    Discesa
    870 m
    Punto più alto
    2.042 m
    Punto più basso
    1.339 m
    Percorso ad anello Rilevanza storico-culturale Flora Fauna Percorso consigliato

    Statistiche

    • Contenuti
    • Mostra immagini Nascondi foto
    Funzioni
    2D 3D
    Mappe e sentieri
    Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare
    Distanza
    Durata
    Salita
    Discesa
    Profilo altimetrico